successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] ). Francesco diLorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il Granducato di Toscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l'Austria cedette Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlodi Borbone (Carlo III di Spagna ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) diCarlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorenadi Toscana. Ducadi Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] trono (23 marzo 1849) dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione diCarlo Alberto, riuscì a stipulare a Vignale un armistizio onorevole. Imposta la pace di Milano al paese e al parlamento (v. Italia: Il Risorgimento), mantenne lo Statuto nonostante ...
Leggi Tutto
Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio [...] I, e fece le campagne in Italia (1544, 1551, 1554), recandosi al soccorso di Siena, assediata dal duca Cosimo, alleato diCarloV. Dopo la capitolazione di Siena, continuò la resistenza a Montalcino (1556); ebbe da Enrico II, a riconoscimento del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il ducadi Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorenadi Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di come insegnante.
Divenuto maggiorenne, V. E., che dal 1831 aveva avuto il titolo diducadi Savoia, passò sotto la diretta ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] imperiali, la condotta ambigua diCarlo Emanuele I, impedirono l di vicelegato ad Avignone e di nunzio straordinario a Parigi per trattare lo sgombro della Lorenadi Monaco e con la reggente di Savoia; ottenne dal ducadi Bouillon la cessione di Sedan ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] africano, del Camerun (v.) e del Togo (v.) caddero in mano delle diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di e poi da S. A. R. il duca d'Aosta), era affiddato il compito dell' il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ducadi Guisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione didi operazione che confluiscono a Praga. Battuto il principe diLorena e bloccata la piazza, si volge contro l'armata di delle Potenze centrali v'era una massa ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , CarloVdiLorena e il principe Eugenio ed entrare nella Grande Alleanza, che si preparava contro Luigi XIV. Scoppiata la guerra della Grande Alleanza, Luigi XIV chiese tre reggimenti sabaudi di 1000 uomini ciascuno e li ottenne; impose al ducadi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e infine Renato, erede del ducato diLorena-Bar, principe notevole per le sue qualità del connestabile di Borbone nel 1524 e quella diCarloV nel 1536, di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo ducadi Provenza, ben noto nella storia di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Medici; ma il Cardinal diLorena, veduta l'opera, se l'appropria, lasciandola solo per la promessa di una simile fattagli dal Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. CarloV posava davanti al ...
Leggi Tutto