ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] faceva parte della squadra del re nella giostra insieme con i duchi diLorena, Guisa e Nemours, fu il primo a sorreggerlo. Era ancora più viva tra loro la vecchia lotta di precedenza, che dal 1541, anno in cui CarloV a Lucca aveva voluto alla sua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] presso il duca diLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G. C. …, ibid., V-VI (1968), pp. 7-73; T. De Marinis, La biblioteca ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca diLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] per una riconciliazione tra Enrico IV e CarlodiLorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de XXI, ibid. 1955, ad Indicem; G. Galilei, Opere (ed. naz.), V, ad Indicem; Catalogue of the Medici Archives..., London 1918, pp. 158 s.; ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di successione di Spagna, si aprì la questione della successione di Toscana e cominciò ad avanzarsi il progetto di restaurare l'antica repubblica di Firenze, secondo il lodo diCarloVdiLorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] secolo dopo, per accordo tra papa Clemente VII e CarloV, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con . Dopo la guerra di Successione polacca e l’assegnazione del granducato di T. a Francesco Stefano diLorena furono risanate le finanze ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] e Guastalla.
Gli Asburgo-Lorena
Essendo premorto a Carlo VI l’unico figlio maschio, la Prammatica sanzione del 1713 ammise la successione a favore della figlia Maria Teresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano diLorena assicurò la continuazione ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] Tiepida alleata di Francesco I contro CarloV, S. si oppose alle pretese di Enrico II e divenne un centro di rifornimento e un nov. 1918. Il Trattato di Versailles restituì la città alla Francia con l’Alsazia e la Lorena. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II diLorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] l'Angiò, e nel 1438 entrò in Napoli, dove restò fino al 1442, allorché, sconfitto da Alfonso V d'Aragona, dovette tornare in Francia, dove partecipò con Carlo VII all'ultima fase della guerra dei Cent'anni. In seguito si ritirò in Provenza dove, nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli aveva riconosciuto il possesso di Parma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto diCarloVdidi aprile, sia il cardinale diLorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , richiesto da CarloVdi un parere, il G., conoscendo gli impegni militari dell'imperatore, consigliò di aderire alla tregua per concentrare gli sforzi in Piemonte. Tuttavia CarloV, che combatteva contro Enrico II nelle Fiandre e in Lorena e, in ...
Leggi Tutto