BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dei Lorena e l'ordinata instaurazione di un di Lamporo, Della vita edelle opere diCarlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. di Stato di Torino, Legazione di nelRisorg., in Levana, IV (1925), pp. 443-69; V (1926), pp. 230-48; VI (1927), pp. 321 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] diLorena, l'E. chiese ed. ottenne dal re di Francia di succedere allo zio nell'ufficio di protettore di Ibid., Diversorum Pii V, lib. 69, p. 23; Ibid., Bullarium Sixti V, p. 146; Ibid., Lettere di principi, vol. di Ercole II, b. 332; Lettere diCarlo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] era stato diretto da CarlodiLorena sino al 6 agosto, quando il consiglio di guerra, destinando il 340; Die Alt- Piccolomini'schen Cürassiere..., ibid., IX1884), p. 360; M. v. Angeli, Der Feldzug gegen die Türkenim... 1684…, ibid., pp. 384, 391, 401 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] e Moulins il G. fu fatto prigioniero da CarlodiLorena, duca del Maine e acceso leghista, che solo 1876, ad ind.; IV, Le belles figures et drolleries de la Ligue, ibid. 1878, p. 311; V, 1589-93, ibid. 1878, p. 20; VI, 1593-96, ibid. 1879, pp. 229 s.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] degli ugonotti e, nel 1577, allineato col cardinale Luigi di Guisa, col duca di Mayenne CarlodiLorena nel rifiuto del perseguimento di una qualche pacificante ricomposizione, di un qualche non sanguinoso compromesso.
Concomitanti all'intransigenza ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] : Margherita Luisa, abituata alla raffinatezza, al lusso ed ai costumi più liberi della corte di Francia e innamorata del principe CarlodiLorena (il futuro CarloV), dimostrò subito intolleranza per il marito e non si ambientò in alcun modo alla ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca diLorena. Ricevette, soprattutto [...] la via del compromesso, e promise a Paolo Vdi tentare ogni strada per recedere, fatta salva la un lato dai piani aggressivi diCarlo Emanuele di Savoia nell'Italia settentrionale, dall , accettò di buon grado la mediazione di Enrico diLorena e la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse la sua corte il maestro Iachetto diLorena. E. possedette una ricca collezione di quadri e si servì dell'opera di numerosi artisti; commissionò tele ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 1 ss.; L civile ai tempi diCarlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Spagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlodi Napoli assunse il trono di riportata verso la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la Corsica. ...
Leggi Tutto