(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del sovrano (cuius regio eius religio).
1556: abdicazione diCarloV e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al del Reich tedesco. La Francia perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanza dei tre imperatori stipulata tra Austria-Ungheria, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di Gorizia e altre terre nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal nipote CarloV entro diLorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] furono però cacciati nel 1523. Nel 1530 un presidio imperiale diCarloV entrò a S., riformando il governo a vantaggio dei grandi La rinascita fu lenta e solo dopo l’avvento dei Lorena e le riforme economiche del granduca Leopoldo I (1765-90) ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] le più significative dell’Art Nouveau – di P. Hankar, H. van de Velde , diV. Horta e di J. Hoffmann. Per l’Esposizione , dopo la sua istituzione (1801) e collocazione nel palazzo diCarlodiLorena (18° sec.), è stato ristrutturato e ampliato da A. ...
Leggi Tutto
Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con CarlodiLorena, duca di Mayenne, e abbandonata [...] Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi un principato nel Delfinato. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l'alleanza di Clemente VII con CarloV rendeva vana l'eroica difesa delle libertà cittadine (assedio di F., v. oltre), e Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorena furono risanate le ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ). Francesco diLorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il granducato di Toscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l’Austria cedette Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlodi Borbone (Carlo III di Spagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a CarloV, nel 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] CarlodiLorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, conte di Lovanio. Dal 1015 al 1095 i successori di Lamberto estesero ancora il dominio verso SE e N, e nel 1106 l’imperatore Enrico V conferì a Goffredo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] governò Parigi (1590) per i Guisa e difese la città contro Enrico IV; inimicatosi CarlodiLorena, duca di Mayenne, abbandonò Parigi e tentò invano di costruirsi un principato nel Delfinato. Il fratello Henri (Parigi 1572 - ivi 1632) servì il ...
Leggi Tutto