DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione diCarlo VI: divieti di estrazione di Repubblica a Francesco diLorena, neo-eletto estesa in X lettere da N. B. P. V. Con inserte le parti proposte, documenti e carte nell ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ . 302-310; C. Astolfi, La presunta casa di Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] al di fuori" (Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena [1824-1859], a cura di F. dal notaro messer Carlo Redi il dì sette Agosto milleottocento trentanove" (Arch. di Stato di Livorno, Comune preunitario ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] di apprezzamento, come dimostra un componimento satirico del Dati (non è chiaro se fosse Giulio, Giorgio o Carlo e a Cristina diLorena.
Ma la polemica .; XVI, pp. 198 s.; XX, p. 422; V. Viviani, Scienza universale delle proporzioni, Firenze 1674, p. ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Renato il C. assieme a Cola di Monforte si trasferì presso quella diCarlo il Temerario, in seguito al trattato di . 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non da una medaglia di Giovanni di Candida del 1475 (V. Tourner, Jean ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, .; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata diCarloV, Venezia 1866, II, pp. 410, 44 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena Vaudemont corte di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo Terzago suo oratore presso Sisto V per impedire che fossero introdotti nella ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Carlo Lasinio e con alcune stampe romane di Giuseppe Calendi e di Bartolomeo Pinelli, anch'essi attratti dallo stesso tema iconografico.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, pp. 8 s., v.G. Gori Gandellini, Notizie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII di 38, 46; VII, Patavii 1968, p. 43; V. Mezzatesta, Il cardinale F.M. P., in ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] necessario un preciso ordine ai legati, richiesto al papa dal cardinal diLorena, per cui si doveva far "buon viso" al B. e -344; S. Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Faenza 1796, IV, pp. 197, 242, 244, 277; V, pp. 155, 157; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto