FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di debiti era già liquidato, ma che le difficoltà fossero state gravi era dimostrato dal sostanziale fallimento del canonico Prospero, che nel 1763 sarà sottoposto dall'arcivescovo VLorena del march. Carlo Grassi, in Bibl. universitaria di Bologna, ms ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di opinioni antifrancesi, e non nascose la soddisfazione quando, nel '14, ritornarono i Lorena confronti del comportamento diCarlo Alberto. Il V. Capponi, Bibliogr. pistoiese, Pistoia 1874, pp. 137-41; A. Chiti, Il Risorgimento ital. nel carteggio di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] vi scorsero una sorta di applicazione pratica del Primato diV. Gioberti. La difesa una certa ostilità nei confronti diCarlo Alberto, ritenuto un alleato ingombrante Lorena. Fedele al suo ruolo di portavoce del moderatismo fiorentino, ai primi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] dei Lorena sulla Toscana.
La fuga di Napoleone di direttore della segreteria di Stato e di gran ciambellano, incarichi che conservò durante tutto il periodo del governo diV del Regno di Sardegna e della possibile esclusione diCarlo Alberto, ritenuto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] decorato sul campo da Carlo Alberto, con la di far dichiarare dall'Assemblea, dopo il voto di decadenza dei Lorena, che la Toscana si sarebbe rimessa alle decisioni di europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, V, (1846-49), Torino 1869, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi diV. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 48 ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'Asburgo Lorena 1561-1562, 1796, 2353, 2355; Epistolario diCarlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, della Pedagogia, V (1959), pp. 244-247; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei Paesi Bassi. Nell'ottobre 1600 diCarlo Emanuele I, cercò di 260r, 262r, 612r; II, c. 309rv; A. Desjardins, Négoc. diplomatiques..., V, Paris 1879, pp. 591, 603-39; G. Galilei, Opere, ed. naz ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di Fiesole, e Carlodi Francesco (n. 1380), giurista e uomo di Stato. La famiglia si divise in due principali diramazioni nei figli diCarlo ed in quelli di Iacopo suo fratello. Di d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] istituzione, da parte diCarlo Emanuele III, della Giunta del censimento, una commissione creata per effettuare il censimento delle province "di nuovo acquisto". Diretta inizialmente dal barone J.-J. Foncet, poi dal conte V.S. Beraudo di Pralormo, la ...
Leggi Tutto