CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico diLorena ricevette nel 1274 una pensione annua di d'Aragona, il grande rivale diCarlo d'Angiò, cercò di conquistame la benevolenza donandogli una ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il ritratto di Giuseppina diLorena Carignano e di sua sorella Carlotta di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, passim; V. Natale, Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nominato luogotenente generale di Ferry diLorena, gran senescalco di Provenza, cui signore: Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per ; Lettres de Louis XI, IV, a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ibid. 1895, p. 219; B. de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] da Francesco Pourbus, rappresenta il cognato Enrico diLorena nelle nozze, del 24 aprile, della Carlo Emanuele I lo prenda sul serio. Mero spettacolo di parata il pomposo esordio, il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo V ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] alla corte imperiale, che seguì nella sua fuga dinanzi a Maurizio di Sassonia da Innsbruck, fino a Strasburgo. Qui, come gli altri ambasciatori, si separò da CarloV che si recava in Lorena, e si stabilì a Spira (settembre 1552). I suoi rapporti ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] canzone per le nozze diCarlo Emanuele, e inviando Perugia 1570; V, Viterbo 1572; I cinque libri... con gli argom. di C. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Carlo d’Austria.
In tale spettacolo si mescolavano – senza alcun tentativo di fusione – battaglie e storie d’amore, intrighi e divinità pagane, nella nuova linea culturale perseguita dalle reggenti (Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria) di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Luigi nell'arazzo di Napoli ha il titolo di marchese di Novara (ricevuto da CarloV nel 1538) e gli stemmi di uno dei disegni sono
Lavorò per il cardinale CarlodiLorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] abbandonò Parigi, con la complicità del fratello Filippo e di Louis de Rohan, uno dei suoi spasimanti. In un primo momento raggiunse la Lorena, dove fu ben ricevuta dal giovane duca CarloV. Poi raggiunse Milano, dove fu accolta dalla sorella Maria ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di successione polacca, Carlodi Borbone ottenne i troni didiLorenadi A.V. Migliorini; IV, 1756-1757, a cura di L. Del Bianco; V, 1757-1758, a cura di G. De Luca; IX, 1760-1761, e X, 1761-1762, a cura di M.G. Maiorini; XI, 1762-1763, a cura di ...
Leggi Tutto