Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] di Asburgo-Lorena. Si sposò con lei il 27 luglio 1783 e, nell’estate di quell’anno, chiese e ottenne la dispensa dal servizio diCarli. Intensa fu anche la corrispondenza e il rapporto di amicizia e di riforme, Firenze 2003.
V. Ferrone, La società ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. Carlo -si: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, p. 207; U Sachteil, II (1995), col. 1686 (s.v. Eichstätt); Personenteil, XI (2004), coll. 972 ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 'A. in Lorena, dove riportò la frattura di una gamba, trovandosi di S. Salvario. Costretto alfine a ripiegare, egli si diresse dapprima a Chieri e quindi ad Alessandria, mentre Carlo la eliminazione del presidente messicano V. Guerrero, ordita con l' ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] diCarlo Alberto. Della sua produzione come pittore di nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorenadi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M.C. Gozzoli, ibid., III, p. 1453; V ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] rappresentate al S. Carlodi Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di IV, coll. 1737-1741; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1030-1032; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] giurista e senatore, si era conquistato la fiducia diCarloV da quando il Ducato di Milano era stato devoluto all'Impero (1535). Rimasto mese di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] orator itineris di Renato duca diLorena che, v ss., N vii v).Ancora a Ravenna il 25 sett. 1494, il 28 il D. fu avogador di Comun e il 15 marzo 1495 fu eletto podestà di Brescia. Ritornavano allora dalle regioni meridionali d'Italia le truppe diCarlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] le sue idee furono difese da Castelli quando Cristina diLorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei della Enciclopedia Italiana, 1984, 6 v.; v. III, pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] attiratovi dalla fama di mecenate del re di Napoli, Alfonso V d’Aragona, che chiamato in soccorso: Giovanni, duca diLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi , VIII, n. 283, p. 564).
Quando Carlo VIII aveva già preso la via dell’Italia, nell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena, e le promesse d'un ritorno ai metodi di governo usati da CarloV. Ottenne che questo popolo esercitasse una pressione sulla ...
Leggi Tutto