BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] veneto in seguito alla vigorosa caccia disposta da papa Sisto V contro di loro. Il B. riuscì a far fronte con energia 1574. Servì agli ordini diCarlodiLorena nella guerra contro gli ugonotti, al comando di una compagnia di cento cavalli leggeri. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] il duca Carlo Ludovico decise di affidargli il compito di riordinare le locali istituzioni di beneficenza, 44, 225; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] la possibilità a Carlo e a Massimiliano di prendere le opportune sforzi compiuti dal duca diLorena, dall'ammiraglio francese Ganducci, Libro delle famiglie di Genova viventi, pp. 36 s.; Correspondenz des Kaisers Karl V, a cura di K. Lani, III, ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena a 538, pp. 560 s., 571, 587, passim da p. 826 a p. 849; V. Pandolfi, La commedia dell'arte, Firenze 1957, I, p. 360; II, pp. 48-67 ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] inviare in omaggio alla duchessa diLorena (27 agosto 1726). su suo disegno, del marchese di Bagnasco, Carlo Gerolamo Del Carretto.
Fonti e München 1979, pp. 176 ss., 202 s., 216; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 554 (s. v. Churland). ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] di questi beni gli venne contestato da un altro lontano parente Carlo Boni, vescovo di Angoulême, protetto didi Roma dal granduca e dalle pressioni che poté fare esercitare in suo favore, non v sei anni di reggenza di Cristina diLorena e di Maria ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] ai domini ereditari austriaci. Alla morte diCarlo VII, Stoppani fu nunzio straordinario alla Dieta di Francoforte riunita per l’elezione imperiale. Nuovo imperatore eletto fu Francesco Stefano diLorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo. Stoppani ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] sorveglianza ad opera del primo ministro Carlo de Luynes, che cercava un pretesto dapprima a Nancy, alla corte diLorena, e poi in Alsazia, dove R. Galluzzí, Istoria dei Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, V, Livomo 1781, pp. 266- ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] la contravvenzione agli accordi presi dalla Repubblica di Lucca con CarloV. Nel 1537 fuinviato come ambasciatore straordinario " del cardinale diLorena. La tesoreria regia ricevette ordine da Francesco I di fargli dono dell'"aubaine" di tutti i beni ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] ".
Per le funzioni di maestro di cerimonie fu proposto a Carlo de' Medici, fatto cardinale da Paolo V nel 1615: ben illustri. Settimana seconda,giornata settima (dedicata a Cristina diLorena, ava di Ferdinando II), ibid. 1632.L'intera opera è ...
Leggi Tutto