ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] a incisori quali Carlo Lasinio, come nel caso delle Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa (Pisa 1810 di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno di Ferdinando III diLorena, in un clima di illuminismo declinante e di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , nel 1557: al comando di sessanta celate, combatté insieme con Francesco diLorena, duca di Guisa, entrato negli Abruzzi in di Savoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto diCarlo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] CarlodiLorena per indurlo ad accordarsi con Enrico di Borbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Primo gran duca di Toscana, Firenze 1611, p. 509; G.V. Marchesi, La galleria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] nozze di Guglielmo Vdi Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi che era stato chiamato a succedere al trono di Francia dopo la morte diCarlo IX e aveva rinunciato a quello polacco. Lasciata ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] i fuorusciti fiorentini inviarono a CarloV un'ambasceria per contestare il potere di Alessandro de' Medici e riuscirono diLorena, allora al concilio di Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Giuseppe Pavoni quale autore di due brevi componimenti che scrisse in occasione dell’arrivo a Firenze di Cristina diLorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento diCarloV (1992), pp. 167-175; Id., Sotto il segno del Pavone. Annali di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] suocera Cristina diLorena, la reggenza per conto di Ferdinando II, Carlo de’ Medici e la principessa Anna Carafa di Stigliano, era anche l’offerta di La morte di F. di Cosimo II dei Medici, in L’Aldilà. Rivista di storia della tanatologia, V (1999), ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] di Francesco Stefano diLorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di Toscana, ma in questo incontrò l'acerrima opposizione di . incontrò almeno tre volte Carlo VII e si rese conto Roma 1759, p. 35; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena. D'altra parte pesava sulla decisione pontificia il fatto compiuto dell'elezione imperiale di Francoforte, nonché le molte dichiarazioni diCarlo VII e dei suoi sostenitori di - i ministri diV. M. in ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] diLorena quali candidate migliori per il principe di Piemonte. Le ragioni per cui Carlodi Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura diV. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto