GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] del passaggio per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Beatrice 1780; partitura a Padova, Biblioteca Antoniana); Il voto di Jefte, in collab. con V. Benatti (Mantova 1794; autogr. a Ostiglia, ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] di filosofia, essendo stato nominato proposto dell'oratorio di Orsanmichele dall'imperatore Francesco Stefano diLorena granduca di in conversazione R. Tanzini, B. Follini, A. Longinelli, V. Bucelli e si teneva un'accademia dove si discutevano i ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] sull’isola di Veglia (oggi Krk, in Croazia), in Lorena, a diCarlo VIII.
Alla penna di Vinciguerra si deve anche la Giurisdizione antica di Veglia (spesso indicata come Cronaca di Qualche tessera per la satira Vdi Ariosto (senza dimenticare le altre ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] I e di Cristina diLorena, nella realizzazione di alcuni quadri di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] stesso», nonché per un sonetto diCarlo Giuseppe Pico.
Nel 1782 il di Savoia duca del Chiablese e Giuseppina diLorena Armagnac principessa di Scenografia, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura diV. Viale, I, Torino 1963, nn. 129-144; Id ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] volumetto di novanta pagine dal Pavoni, per farne dono a Giovan Carlo Doria, di Nassau alla duchessa Cristina diLorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Carlo VI (1727) nel castello imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco diLorena d. Archiginnasio, ms. B. 95: [V. Fanti] in M. Oretti, Vite di pittori, scultori e architetti... [1768], ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] diLorena. Ai primi giorni di luglio Morosini valicò l’Adda, ma non si verificarono scontri di ambasciatore presso Carlo VIII, in di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti…, V, pp. 285, 383; Avogaria di Comun, Prove di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di personalità di grande spessore culturale, come Carlo Cristina diLorena, nuova granduchessa di Toscana di L. Canestrini - A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 873-885, V, 1875, pp. 32, 210, 325; Lettres de Catherine de Médicis, V, 1574-1577, a cura di ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di S occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena; a Innsbruck sempre in München unter Wilhelm IV. und Albrecht V., 1520-1579, in Münchner Jahrbuch der ...
Leggi Tutto