CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di suo zio Giovanni Maria e un dipinto del suo maestro Pier Dandini. Nel 1730 per il senatore Carlo Ginori disegnò il catasto, cabreo (conservato nell'archivio, Ginori Lisci a Firenze: v. L. Ginori, Old properties of a Florentine family, in Apollo ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] 52r-54r) per celebrare la restituzione delle fortezze fiorentine da parte diCarloV, ma l’operazione non ebbe eco presso il duca e la 1557, con la spedizione militare condotta da Francesco diLorena, duca di Guisa, si recò in Italia con il giovane ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] (le Cantate morali e spirituali op. V del 1707, offerte al principe Filippo Hercolani) e a un principe elettore (le Messe brevi concertate op. VII del 1711, offerte all’arcivescovo di Treviri, CarlodiLorena).
Morto il padre, abbandonati gli ordini ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] scritte su incarico di papa Sisto V nei giorni di S. Girolamo della Carità, talvolta assieme a Carlo Borromeo (e si racconta che, quando il futuro s. Carlo riaprì (dietro domanda del procuratore di Caterina diLorena, Giovanni Romano) il 1 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di esse di fronte al duca diLorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione diCarlodi , 79, 82, 84; V, ibid. 1937, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] re di Francia. Così il B., che pure era feudatario diCarloV, come titolare della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio didiLorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita diCarlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] di Calabria Giovanni Cossa.
Nella guerra tra Renato diLorena e Alfonso la duchessa di Sessa sostenne – insieme a Carlo conte di Sinopoli, Enrichetta Ruffo di de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, lib. XIV, capp. V, X-XI, LIV, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] come ambasciatore di complimento per casa Medici al neo eletto Sisto V.
Nel 1587 alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a a volte anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] del granduca Ferdinando III diLorena. Collaborò attivamente con l ton-Wish (la Fanciulla compianta di Wish-ton-Wish) Romanzo del sig. Cooper. Firenze 1829. 3 V. 12° (1830, n. per gli asili infantili, di cui era segretario Carlo Torrigiani e tra i ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Hallerum, Patavii 1760) e a una lettera diCarlo Linneo inviatagli il 3 febbraio 1759 per complimentarsi entourage dell’imperatore Francesco I diLorena, dal 20 maggio al , pp. 521 s.; P.A. Saccardo, Di D. V. e della parte ch’ebbe lo Studio padovano ...
Leggi Tutto