VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] diCarlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Il nuovo impiego di Vespucci fu quello di un ‘uomo di negozi’, un factotum didiLorena e di Bar e re nominale di Sicilia e di , Buenos Aires 1955 (trad. it. A. V., Milano 1960); L. de Matos, Un aspect ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] nel 1583 in seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena.
Poco influsso ebbe Sisto V sulla situazione austriaca, dove la debolezza dell’arciduca Carlo lasciò ampio spazio agli Stati protestanti. Il ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] attiratovi dalla fama di mecenate del re di Napoli, Alfonso V d’Aragona, che chiamato in soccorso: Giovanni, duca diLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi , VIII, n. 283, p. 564).
Quando Carlo VIII aveva già preso la via dell’Italia, nell ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] il ritratto, firmato, di Folco diCarlo Rinuccini (1636-1709; nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, e della sua consorte di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 310, 387; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua’. Secolo V ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena, e le promesse d'un ritorno ai metodi di governo usati da CarloV. Ottenne che questo popolo esercitasse una pressione sulla ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa diLorena e di quella successiva dello , a cura di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di C. De ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato e duca di Calabria e diLorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate diCarlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Francesco Stefano diLorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia diCarlo riforme v.: ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , anche illustri prelati quali il cardinale CarlodiLorena. Ma non di quest'avviso il papa: "il patriarca 86, 150; G. Zorzi, A. Palladio in Friuli, in Archivio veneto-tridentino, V (1924), pp. 143-145; L. von Pastor, Storia dei papi…, VI, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] lei ben più appaganti delle prime - del 1678 con CarlodiLorena. E, riconoscente, Eleonora, da Graz ove s'era la pura santità, ma bisogna... profonda prudenza et ... sicuro modo di governare. V'è chi lo tiene per assai partiale della Francia, ma non ...
Leggi Tutto