SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Milano e figlio naturale di Filippo IV, e come secondo quello di Filippo Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di Lo scoppio della guerra di successione spagnola fra Filippo Vdi Borbone e Carlo III d’Asburgo ebbe ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] di Jan T’Serclaes conte di Tilly; poi – guadagnato il grado di sergente generale di battaglia – raggiunse sul Reno il duca Carlo IV diLorenadi Federico V margravio di Durlach, sospettato di relazioni con gli svedesi.
Non partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] a far parte del clero della diocesi di Toul, in Lorena.
Stando alle incisioni che ci sono pervenute esteso oltre il 1550, anno in cui Enea Vico incise un Ritratto diCarloVdi cui il D. eseguì la copia in controparte (Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico diCarlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] locali verso i Gallo-Ispani, in particolare del governatore Carlo Enrico diLorena. Naturalmente tanta diffidenza non agevolò il compito del F., che tutte le nomine effettuate dal re Filippo V dovessero essere annullate. Fu poi testimone della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] la sostanziale rinunzia diCarlo Alberto e al di poi impartecipe del moto rivoluzionario del 27 aprile. Il quale aveva il merito di aver costretto i Lorena Firenze 1974, ad Ind.Per i giudizi degli stranieri v. I. von Doellinger, Akad. Vorträge, II, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] diCarlo Alberto, Amedeo duca di Genova, il F. accettò didiV. Gioberti e didi economia sociale della facoltà giuridica dell'università di Pisa, riaperta dal governo provvisorio toscano di Ricasoli e Ridolfi dopo la chiusura disposta dai Lorena ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Ferdinando III di Asburgo Lorena lo considerava Fondo Pia e Carlo Zaghi presso la Biblioteca comunale di Argenta, dove di E. Brambilla - C. Capra - A. Scotti, Milano 2008; V. Sani, I Comizi di Lione e la nascita della Repubblica Italiana, in corso di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822), intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, s. v.; F. Abbri, Rivoluzione chimica e scienza italiana: le ricerche di Felice F. sull'aria fusa, in Atti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , appartenute agli Asburgo-Lorena, si batté per la pp. 3-11; G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, 58, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, pp. 143, 162, 175, 177, 185, 191 ss., 200, 204, 206, 216; V. Parmentola, ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte (Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, 13 agosto 1794). Il 1795 vide due enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, 1988, pp. 498-500; S.L. Balthazar - ...
Leggi Tutto