OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] sicché il duca Goffredo III diLorena fu mandato per punire il conte CarloV era sovrano assoluto; e la plebe, privata dei suoi pastori, seguì agitatori e fanatici come Giovanni Bokelsz di Leida e Jan Matthijsz di Haarlem, capi di un gruppo di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] diLorena-Toscana e dell'imperatrice e regina Maria Teresa. Sposato prima con Isabella di Parma (il frutto di tale unione morì nel 1770) poi con Giuseppa didi sua madre, determinò il nuovo elettore Carlo Teodoro a un trattato didi lui.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] ) del suo tempo: tanto che CarloV lo incaricò della preparazione di varî strumenti matematici. Il più antico 'editore); un'altra, composta nello stesso anno e rappresentante la Lorena, reca anche il nome del figlio Bartolomeo, ma non venne ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] V accettando nel 1619 l'effimera corona di Boemia ("il re di un inverno") perdette la dignità elettorale e il Palatinato, che passò a Massimiliano di Baviera ed ebbe molto a soffrire durante la guerra dei Trent'anni. Il figlio di Federico, Carlo ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] influenza del duca diLorena, a Douai, di Luigi Richard per rilevare presso Milano la fabbrica di San Cristoforo già dei Tinelli (1833); mentre il padre, rimasto solo a Torino, si univa a Carlo Manifattura Lenci.
V. tavv. XCV e XCVI; e v. anche ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] della Lorena e dall'Alsazia. Le città sono mercati agricoli: Vesoul, con 10.860 abitanti (v.); Carlo VIII. Ma Massimiliano mosse al contrattacco, occupando Besançon; e la pace di Senlis (1493) gli restituì tutta la provincia, che passò poi a CarloV ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] di Montfort. Nel 1379 il visconte di R., dopo avere giurato con altri signori di consegnare ville, castelli e fortezze della Bretagna a CarloV, in obbedienza al decreto di , passò di nuovo a nozze con Claudio diLorena, prendendo il titolo di M.me ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] attorno a Metz il 14 ed il 16 agosto (v. Borny e Vionville-mars-la-tour) avevano notevolmente peggiorato la situazione strategica delle truppe francesi diLorena, le quali - per di più - subivano il contraccolpo morale dell'orgasmo che aveva ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] di Fiesole, e Carlo Lorenzo, il più insigne di questo ramo della famiglia, nato a Firenze il 7 gennaio 1702, morto a Livorno l'11 aprile 1757. Senatore dal 1734, fu nel 1737 inviato a Vienna presso il nuovo granduca Francesco Stefano diLorena (v. ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] diCarlo il Calvo, a Soissons; nell'869 pose a Metz sulla testa del re Carlo il Calvo la corona diLorena, rimasta vacante per la morte didiCarlo il Calvo. Prima di morire aveva contestato invano ad Ansegiso, (v.) arcivescovo di Sens, il titolo di ...
Leggi Tutto