FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] La demoralizzazione comincia a farsi strada anche fra le truppe diLorena, e si accresce per le insufficienze del servizio d H.-L. Jarras, e il capo di stato maggiore del principe Federico Carlo, gen. G. v. Stiehle, venivano parafate le clausole della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] mediante il matrimonio di Maria Teresa e di don Carlos, primogenito di Elisabetta Farnese, l'impero diCarloV. L'ostilità della Francia andò crescendo, specie quando la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, duca diLorena, la quale ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlodi Francia, duca di Berry. Pretesto era la difesa ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Oxford).
Lo smalto su rame apparve contemporaneamente nelle varie regioni, dove poi ebbe i suoi centri maggiori: in LorenadiCarlo VI con storie di S. Agnese (Londra, British Museum). La Spagna ornò sontuosamente di smalti i suoi calici (uno div.: ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] armi" (1530), e gli fa eseguire un altro ritratto diCarloV, in abito di gala, col suo cane accanto (1533). In quest'anno Medici; ma il Cardinal diLorena, veduta l'opera, se l'appropria, lasciandola solo per la promessa di una simile fattagli dal ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] diLorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IV di creato marchese di Caravaggio e conte di Galliate (1532). Alla morte del duca si accingeva a domandare a CarloV la ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Paolo Aretino, F. Bifetto, C. Perissone, G. Carli, Maddalena Casulana, S. Cataldo, I. Ciera, G. nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena; intermezzi mentre Orlando di Lasso ne fu il maggior rappresentante alla corte di Alberto V in Monaco ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] la materia agl'incisori di cammei e intagli (v. glittica). Qui si , autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina diLorena, e da altri per il paliotto d'oro della cappella di S. Carlo a Milano (Firenze, Museo degli ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Margherita di Savoia; Margherita duchessa diLorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di fare pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] il vicino duca diLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu sconfitto e ecc. (v. carlodi borgogna). Cfr. A. Molinier, in Sources de l'histoire de France, V, pp.1-146.
Bibl.: Dal punto di vista biografico, v. C. ...
Leggi Tutto