Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , Vienna 1910; V. Faragi, De di stato, ferrovie dell'Alsazia-Lorenadi 1.700.000.000 di franchi alle guerre napoleoniche.
Il bilancio di Luigi XVIII, ridivenuto normale, dopo il pagamento delle indennità di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto Carlo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788 revisione del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 di cui favoriva i grandiosi progetti di espansione coloniale, sperando così non solo di metterne a tacere le rivendicazioni sull'Alsazia-Lorena, ma anche di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'insegnamento galileiano, sotto la protezione di prìncipi intelligenti e liberali, i Lorena, riuscì, pur in breve periodo dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per l'Emilia, Carlo Farini, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] senza sforzo alla Francia, e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a non nobile uso; il , L'assedio di Pisa, Firenze 1885; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, Pisa 1892; F. Grazzini, Le condizioni di Pisa sotto Ferdinando ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] senato anche ai magistrati non curuli, prima per consuetudine (v. il bell'esempio in Liv. XXIII, 23, 5 seg di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] seguiva il Thiers, organizzatore della lotta contro la Comune di Parigi (v. appresso). Soltanto nel 1879 le due camere lasciarono Alsazia-Lorena alla Francia; dei distretti di Eupen e Malmedy al Belgio; della Posnania e di una striscia di territorio ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Giovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro di Il Castello di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta diCarlo Varese, a pagine più forti nel pensiero della natia Lorena (La Colline inspirée). I viaggi, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino destra. Ma la conquista della Lorena da parte di Ludovico, figlio del Germanico, sposta Zeit bis zur Gegenwart, voll. 2, Bonn 1922; V. Hugo, Le Rhin, Parigi 1842; C. Mehlis ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Carlo I (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. Comando alleato (v. colloquio Diaz-Foch della fine di agosto 1918), il quale aveva predisposto un vasto attacco in Lorena da iniziarsi ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] nel novembre 1704. Lo zelo religioso di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine diCarlo II, era assai devota, trovò la XIV di espellere il pretendente Giacomo dalla Lorena.
Intanto, i Tory estremisti trionfavano, forti dell'appoggio di A ...
Leggi Tutto