BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] diLorena, ordinò all'officina, vale a dire al Nigetti, un prezioso altare, destinato alla chiesa di granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don . dell'Acc. romana di S. Luca, III(1913), pp. 122-126; V. Golzio,La galleria di S. Luca, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] studi storici sul ’48 siciliano… 1948, a cura di E. DiCarlo - G. Falzone, Palermo 1950, pp. 90-97; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena, a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 167-172, 217 s., 380-383 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] di S. Maria Maddalena dei Pazzi, affrescò Carlo Martello che fa penitenza (modello a Hampton Court); nel battistero di della Serenissima Madama Cristina diLorena,Firenze 1589, pp. della città di Napoli…,Napoli 1724, I, p. 80; IV, pp. 86, 89; V, p. ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di successione di Spagna, si aprì la questione della successione di Toscana e cominciò ad avanzarsi il progetto di restaurare l'antica repubblica di Firenze, secondo il lodo diCarloVdiLorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] e Guastalla.
Gli Asburgo-Lorena
Essendo premorto a Carlo VI l’unico figlio maschio, la Prammatica sanzione del 1713 ammise la successione a favore della figlia Maria Teresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano diLorena assicurò la continuazione ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II diLorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] l'Angiò, e nel 1438 entrò in Napoli, dove restò fino al 1442, allorché, sconfitto da Alfonso V d'Aragona, dovette tornare in Francia, dove partecipò con Carlo VII all'ultima fase della guerra dei Cent'anni. In seguito si ritirò in Provenza dove, nel ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] colleghi italiani e il 20, dopo aver ricevuto da CarloVdi Francia una lettera che li assicurava del suo appoggio, nella sua orbita: il conte di Savoia, il conte del Genevese, i duchi diLorena e Bar, Giovanna di Napoli (tranne un fuggevole ritorno ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] della Navarra, i Francesi invasero la Spagna al tempo diCarloV, di Filippo II e, nel 1808, con Napoleone.
Bibl.: suoi beni e le sue cariche (art. 81 segg.), e quella del duca diLorena che ricuperò i suoi stati (art. 62 segg.).
La pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e i Paesi Bassi: a tal fine, Enrico II doveva occupare Metz, nella Lorena, una libera città imperiale che CarloV riteneva appunto di grande importanza strategica. L'impresa di Enrico II aveva successo, le sue truppe si insediavano a Metz, e ...
Leggi Tutto