MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 21 luglio 1616 Anna, maritata con Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine suocera di M., Cristina diLorena. Quest’ultima ebbe modo di illustrare Leopoldo V, arciduca d’Austria-Tirolo, che aveva sposato Claudia de’ Medici, già vedova di ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] diLorena; Morolli, 1991, pp. 455 s.) poi erette nell’omonimo emiciclo di 1786, n. 40, p. 315 s.; V. Follini - M. Rastrelli, Firenze antica e Ead., Due opere di I. S. e la decorazione della cappella della Beata Vergine in S. Carlo al Corso a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Come nel Grosses Hoftheater di Vienna, realizzato per Leopoldo I d’Asburgo-Lorena, anche nell’Opera di Nancy del 1708 dal calendario liturgico.
Dopo l’insediamento diCarlo III, figlio di Filippo Vdi Spagna, nel 1734 prendono consistenza la parata ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilica di 37-40; Francesco Stefano diLorena, 1741, Biblioteca Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] era stimato, inoltre, dal ministro diCarlodi Borbone re di Napoli, B. Tanucci, anche nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, ed il Craon erano madrigale V in cui il poeta narra di avere ricevuto in dono da una bella donna, come premio "di sua ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] portata a termine il 29 ott. 1548.
Sotto la pressione dell’imperatore CarloV, il 13 sett. 1549 Paolo III sospese il concilio. Il 6 ottobre della Chiesa. Il cardinale diLorena Charles de Guise propose di assumere alcuni segretari ausiliari, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Toscana Cristina diLorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse di Giovan Carlo de' Medici e d'altri Principi di , Di un dramma musicale rappresentato a Firenze nel 1646, in Rivista fiorentina, I(1908), pp. 28-34; V. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] presso il duca diLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G. C. …, ibid., V-VI (1968), pp. 7-73; T. De Marinis, La biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] , in occasione dell’entrata a Firenze di Cristina, figlia del duca diLorenaCarlo III il Grande , la rappresentazione acquisisce Bruges diCarloV, la città si presenta come Gerusalemme, gli abitanti sono il popolo eletto e CarloV viene equiparato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ’Austria deve rinunciare ai Regni di Napoli e di Sicilia a favore diCarlodi Borbone, ma ottiene il riconoscimento della successione in Toscana per Francesco Stefano diLorena, genero dell’imperatore, mentre il Ducato diLorena è dato come vitalizio ...
Leggi Tutto