Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, uno dei massimi sostenitori diCarloV in Italia di quindici anni e sposa la diciassettenne regina di Scozia Maria Stuart. Il potere è di fatto esercitato dagli zii, Francesco di Guisa e il cardinale diLorena ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] alla sorella Margherita duchessa diLorena a Nancy, dove galero nelle mani di papa Paolo V, da questo trasmesso di Mantova, e di Monferrato. Dal Sereniss. Signor Duca Carlo I suo zio, e successore. Nella ducal chiesa di Santa Barbara di Mantova il dì ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , segretario della granduchessa Cristina diLorena, nel 1628 fu posto a Notizie de' professori del disegno (1681-1728), V, Firenze 1847, pp. 141-198; L. pp. 142-148, nn. 182-188; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, n. 22; G. Corti, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo diCarlodi Borbone, all’epoca probabile erede di 1993; M. Brancia di Apricena, Due committenze di João Vdi Portogallo, in Giovanni Vdi Portogallo (1707-1750) ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] diLorena, moglie e vicario di Renato, e di fatto controllava la terra didi mente e morto tre anni dopo, sostenne Carlo La spedizione di Lautrec nel regno di Napoli, Galatina 1972, s.v.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] ricerca del suo amico Riccardo Cuor di Leone, tenuto prigioniero da Leopoldo Vdi Babenberg, riuscisse a ritrovarlo perché alla Sorbona di Parigi ed entra successivamente al servizio di Roberto II d’Artois e diCarlo I d’Anjou alla corte di Napoli e ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Spagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlodi Napoli assunse il trono di riportata verso la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la Corsica. ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] a Napoli, in occasione dei funerali di Filippo Vdi Spagna (In morte di Filippo, 1746). Non abbandonava intanto di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi di Francia, tornando verso Roma si fermò in Lorena ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Francesco Stefano diLorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di come già Carlo VI, di G. Ricuperati); Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, filza 845, f. 51 (documenti sull’esilio nel 1748-49); V ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] archivistica del C. (cod. A. V. 24: Alberi genealogici di famiglie nobili sanesi e non sanesi,con l Firenze 1890), indirizzate a Lorenzo Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlodi Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto