CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di il telescopio di Galileo), fu eseguito per Paolo V Borghese con 's, New York 1968, ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad Indicem; M. Myers, A ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale CarlodiLorena e il Borromeo invitava l'A. 212, 375; IV, ibid. 1914, pp. 88, 220, 294, 296, 320, 457; I. Ph. Dengei, V, Wien u. Leipzig 1926, pp. XXXI, XLVII, 15,17, 28, 40, 66-67, passim; VI, Wien 1939 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 1 ss.; L civile ai tempi diCarlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] del cardinale CarlodiLorena, fratello della granduchessa Cristina, il M. fu incaricato di andargli incontro e di accompagnarlo nel cocchio i territori dello Stato della Chiesa nonostante l’opposizione di Paolo V, e riuscì a «quietare il papa con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] de Belle-Isle, né nessun altro dei seguaci di questo partito.
V.L. Tapié, L’Europa di Maria Teresa dal barocco all’illuminismo, Milano, figura di moglie e madre. Attenta a non deprimere l’immagine pubblica del marito Francesco Stefano diLorena, si ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] e CarlodiLorenadi M. Doni Garfagnini, Roma 1988; G. Targioni Tozzetti, Clarorum Belgarum, Germanorum, Venetorum epistolae ad Antonium Magliabechium nonnullosque alios epistolae ex autographis in Bibliotheca Magliabechiana adservatis descriptae, I-V ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Crocetta e vi accolse l’allievo Carlo Dolci (Baldinucci, 1681-1728, V, 1847). In quest’anno datò di S. Salvi), donata nel 1631 alla granduchessa Cristina diLorena dalle monache del monastero della Crocetta, e infine la Madonna e santi nella badia di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francesco di Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] del suo regno dalla soffocante presenza dell’Imperatore e re di Spagna CarloV d’Asburgo. Le diverse vicende che vedono i sovrani Francesco, capo delle forze militari, e il cardinale diLorena, amministratore delle finanze del Regno; l’altro partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Nel 1552 Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e Verdun, intrecciando abilmente questa terza e ultima fase delle guerre franco-spagnole con il conflitto che, dal 1546, vede impegnato CarloV contro i principi luterani tedeschi ...
Leggi Tutto