• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [342]
Storia [209]
Religioni [84]
Arti visive [72]
Diritto [47]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [34]
Letteratura [31]
Musica [30]
Geografia [22]

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] di ducato, a favore di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di Carlo Francia, avvenuta nel 1766, le sorti del ducato di Lorena. V. anche bar-le-duc. Bibl.: A. Calmet, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel '58 " contro Luigi XI (1464-5), e non pochi vantaggi nei trattati di Conflans e Saint-Maur, che la conclusero. Dal padre, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO II, re di Francia Rosario Russo Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] dei collaboratori: Francesco di Lorena, e il cardinale Carlo di Lorena. Il re ordinò al parlamento di ubbidire ai suoi zii insignificante. Opera dei Guisa fu la repressione della congiura di Amboise (v. amboise), nel marzo 1560; e sotto l'impulso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI LORENA – MARIA STUART – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ADONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arcivescovo di Vienne, in Francia, autore di varî scritti storici ed agiografici. Nacque sul principio del secolo nono; forse fu imparentato con papa Nicola I e con Anastasio bibliotecario (v.); prima [...] Oltre all'attività politica, che si svolse sotto gli imperatori Lotario II e Carlo il Calvo, soprattutto nell'opposizione al divorzio di Lotario II di Lorena, Adone si dedicò ad aumentare l'importanza della sua sede arcivescovile. Disgraziatamente, i ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CARLO IL CALVO – PAPA NICOLA I – ARCIVESCOVO – LOTARIO II

BAGARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi di Lorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("il grande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] . Tornò in Lorena dove fu nominato scultore ordinario del duca Carlo IV. Il Calmet ce lo presenta come "scultore di figure grandi". Sappiamo alla corte ducale. Nel 1709 lavorava al catafalco di Carlo V. Benché abbia scolpito cornici e crocifissi, né ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – CARLO IV – CARLO V – CALMET – LORENA

GUISA, Carlo di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Carlo di, cardinale Georges Bourgin Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] di Spagna. Il periodo del suo maggior potere fu quello del regno di 1561 Carlo IX, figurò al concilio di Trento il matrimonio di Carlo IX con l di quel periodo di storia francese, uomo di vivido ingegno, di sostenitore dell'unità di fede nella vecchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Carlo di, cardinale (1)
Mostra Tutti

ANDERNACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] Carlo il Calvo, assicurando con la sua vittoria la continuazione del regno germanico; nel 939, l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l'arcivescovo di Colonia, unito ai Sassoni, vinse l'imperatore Enrico V ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCHI DI LORENA – CARLO IL CALVO

EMMA, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] il cognato Carlo di Lorena la osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Rimasta vedova (986), cercò di governare il regno in nome del figlio Luigi V, ma questi, spinto dallo zio Carlo, espulse la madre dal ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LORENA – LOTARIO II – UGO CAPETO – OTTONE II – OTTONE I

DESMARETS, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore sacro e profano, nato a Parigi nel 1662, morto a Lunéville il 7 settembre 1741. Uscito dalla scuola del Lulli, fu musicista da camera di Luigi XIV, ma, colpito dall'accusa di seduzione e ratto [...] venne condannato a morte e si salvò con la fuga riparando in Spagna. Ivi Filippo V lo fece maestro della cappella di corte e 14 anni dopo il duca di Lorena lo nominava intendente della sua musica a Lunéville, finché nel 1722 il suo matrimonio veniva ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – FILIPPO V – MOTTETTI – TE DEUM – SPAGNA

LAGUNA, Andrés

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA, Andrés Medico e umanista spagnolo, nato verso il 1490 a Segovia, dove morì nel 1560. Studiò a Salamanca e a Parigi; insegnò ad Alcalá (1537); fu medico di Carlo V, del duca di Lorena, esercitando [...] a Metz, Colonia, Nancy e a Roma, dove fu medico di Giulio III. Morto il papa (1555), ritornò a viaggiare, finché si ritirò glossario botanico in dieci lingue: opera notevole come tentativo di sistemazione e per le nuove esperienze che vi sono raccolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA, Andrés (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali