L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] in gran numero da CarloV l'anno seguente, con l'impresa di Tunisi. Rottasi poi nel 1542 la tregua di Nizza tra Francia e Spagna , ai Lorena. Il primo di questi, Francesco, rese più prospera Cosmopoli, che ebbe allora il nome di Portoferraio. ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del duca diLorenadi difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII di , IX (1912); C. Marinesco, Alphonse V et l'Albanie de Scanderbeg, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] diLorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 corde e nella forma corrisponde all'arpa irlandese didi Filippo l'Ardito e diCarlodi Beckmesser). Nelle opere teatrali l'arpa è spesso impiegata sul palcoscenico per accompagnare le voci (v ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] diCarlo I con Enrichetta Maria di Francia. Ma le esortazioni di U. non ebbero su Carlo l'insuccesso del tentativo di restituire il Palatinato a Federico V e di sciogliere la Lega cattolica. anche gli sforzi di U. per salvare il duca diLorena. U. non ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Essa fu continuata dalla casa d'Austria-Este, estinta con Francesco V nel 1875. Questa casa, illustre per la protezione alle lettere da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco diLorena e di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] 1548 da Enrico II su richiesta del cardinale CarlodiLorena, attirava numerosi studenti. Così si spiega la a pp. 14-15); É. Espérandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule romaine, V, Parigi 1913, nn. 36-51-3754, con bibl. a pagine 3-4; A ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca diLorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-1923, IV e V; E. M. House e Ch. Seymour, What really happened at ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] a identificarlo con la persona insignificante di un pirata francese, Jean Florin, fatto impiccare da CarloV il 13 settembre del 1527: riferiti a regioni o personaggi francesi (terra Francesca, Lorena, Alençon, Vendôme, Angouleme), e non pochi sono ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] di Tiziano, di Cristina diLorena, di Francesco Sfrondati, di Gian Galeazzo Visconti, ecc. Come scultore fu allievo di Alessandro Minganti, ma nulla lasciò didi Cristo, colorite a fresco per la cappella di S. Carlo l'Annunciazione. (V. tavv. XLIII ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] di Tursi e Carlo conte di Mileto, Giovanni Caracciolo duca di Melfi, Andrea Matteo Acquaviva marchese di Bitonto, Angliberto del Balzo duca di papa e nel duca diLorena. Se non che si trovarono soli, quando il duca di Calabria, inseguito Roberto ...
Leggi Tutto