Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] l'edizione della Storia di Civitavecchia di monsignor V. Annovazzi, apparsa nel Italia prima della calata diCarlo VIII, compresi rispettivamente nel in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] dinastia aragonese. Infatti alla discesa diCarlo VIII ne condivisero le sorti, che partire per Ischia e di lì in Francia, dove chiese asilo all' di Napoli, Napoli 1749, V, pp. 68-76; M. Roseo, Giunta del Compendio dell'Istoria del Regno di Napoli di ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] 1874.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri. Francia, m. 285 (Dispacci Des Ambrois); D., in Nuova Antologia, 1º ag. 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid., 1º giugno 1912, pp ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] diCarloFrancia, perché credeva in una risoluzione rivoluzionaria e non diplomatica del problema italiano, nel 1859 l'A. si preoccupò di 429, 438; S. Deledda, Problemi sardi del Risorgimento.... in Mediterranea, V, 2 (1931), pp. 14-28; 3, pp. 1-26; E ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] , ma soprattutto per i legami di amicizia con la democrazia repubblicana in Francia.
In questo quadro si colloca e militarismo dell'anarchico A. C., Rimini 1969;V. Emiliani, Gli anarchici. Vite di Cafiero, Costa, Malatesta, C., Gori, Berneri, Borghi ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] Francia ed era dedita al commercio dei tessuti.
Compiuti i primi studi nella città natìa, il B. frequentò l'università di Torino, ove il 5 maggio 1790 si laureò in utroque iure. Dopo la laurea egli rimase a Torino, facendo pratica di ; V. diCarlo ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] scuola del dotto padre antoniano, di ardente spirito liberale, V. Cofano, almeno fino al , incoraggiati dalla fervida attività diCarlo Lauberg, dall'arrivo, nell relazioni della cone borbonica con la Francia. Tra i "rei di Stato" degli anni 1794-95, ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] promosso maggiore; stringeva allora amicizia con V. Gioberti iscrivendosi (come rivelerà più Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca di Savoia e al duca di mediazione diplomatica della Francia e dell'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] suo padre, Carlo Martello, aveva ancora soltanto il titolo di maggiordomo). Col Trattato di Verdun nell'843, gli eredi di Carlomagno si spartirono l'impero all'incirca in tre parti: Italia, Francia e Germania. L'ultimo carolingio fu Ludovico V, morto ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del v. Indice; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, vCarlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...