ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] un dialogo a sette voci scritto dall'A. in lode dell'arciduca Carlo II d'Austria e di sua moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. dedicava a Guglielmo Vdi Baviera il suo Missarum quinque vocum Liber primus..., edito a Venezia dai figli del Gardano.
L ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] violini per il re Carlo IX diFrancia; del B. invece, secondo le testimonianze di alcuni liutologi, esisteva un 21; R. Vannes, Dict. universel des luthiers,Bruxelles 1951, p. 313; V.Jalovec. Ital. Geigenbauer, Prag 1957, p. 43; W. Henley, Universal ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Solticof" e gli ambasciatori di Austria, Francia e Napoli (cfr. Florimo una solenne cerimonia di suffragio il 25 gennaio nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, s.d., ad Indicem;G. Biamonti, C., Roma 1930;V. Lee, Il Settecento in Italia, Napoli 1932, ad ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di ritornare in Francia al più presto, senza, nemmeno esser tentato di fare una scappata a Firenze: "forse temeva diV.Terenzio, C., Spontini e altri compositori di "transizione", in La musica ital. dell'Ottocento, I, Milano 1976, pp. 42-52; G. Carli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di pianoforte. In questo periodo ebbe tra gli allievi Ignaz Moscheles e Carl Czerny. Finalmente, ristabilita la pace fra Austria e Francia F. Torrefranca, C. precursore, in Rass. mus. delle edizioni Curci, V (1952), 6, pp. 1 s.; G. C. Paribeni, Il ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] dedicate all'imperatore Carlo VI, includeva le musiche per i cori di ciascuna di esse scritte di capolavori della musica antica in Francia continuo, 17 ott. 1739, I-Nc, ediz. a cura diV. Dufaut, Paris 1921. Due messe (Kyrie, Gloria, Credo), ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] venti anni di permanenza in Francia, il suo ritorno venne salutato da molti "come l'aprirsi di una finestra in tre atti e un prologo (Roma, teatro dell'Opera, 17 marzo 1932, libretto di C. V. Ludovici, da C. Gozzi); La Favola d'Orfeo, op. 51, opera ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] con l'infante don Luis di Spagna (fratello del re Carlo III), che gli promise di primo violino alla cappella Palatina di Lucca e verso il 1776, per una francadi un arrangiamento del quintetto in do maggiore n. 4, op. 10., scritto nel 1771: v. ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] dal padre al rientro da un viaggio in Francia. La ballata dell’eroe dà voce a . Insomma, tra i due primi dischi v’è discontinuità, ma non una reale cesura processo a Milano per il testo diCarlo Martello, tacciato di oscenità: la causa, avviata a ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, 13 agosto 1794). Il 1795 vide operisti italiani che tentavano di affermarsi in Francia e nel resto d’Europa universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, 1988, pp. 498-500; S.L. Balthazar ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...