DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di . della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, V, Libretti d'opera, Bologna 1943, ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] - avrebbero avuto l'effetto di irritare il piemontese Carlo Pellion conte di Persano, cosciente che esse gli Ufficiali, ad vocem; Il Carriere della sera, 19 apr. 1878; A. V. Vecchi, La storia generale della marina militare, Livorno 1895, III, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] la nipote Caterina ad Alessandro Sforza. All'obbiezione che altre trattative matrimoniali erano già aperte con la Francia, CarloV chiese di giungere rapidamente ad una soluzione, contando sul fatto che Francesco I non avesse reale interesse a quel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] rientrato a Venezia. Presa licenza da CarloV a Toledo l'8 agosto, si era fermato a Lione, dove il 14 ottobre era stato ricevuto da Luisa di Savoia reggente diFrancia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli lesse ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per gli altri...". Nel marzo del '47 il concilio viene trasferito a Bologna col favore della Francia e nonostante il parere contrario diCarloV, il quale, dopo il fallimento della missione romana del cardinale Madruzzo intesa a riportare il concilio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] . Con il Cervini avanzò la proposta concreta di un matrimonio diCarloV con Margherita, la figlia di Francesco I, proponendo la via di una politica matrimoniale per l'appianamento delle tensioni franco-imperiali. Il rifiuto dell'imperatore alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] con la Francia - avrebbe potuto evitare.
Uomo di successo, con un risalto eccedente le sue stesse ambizioni adolescenziali, ma nel contempo disdetto dal fallimento del principio, condiviso con Machiavelli, di opporsi allo strapotere diCarloV nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] e con ciò la via facti -del suo protettore Carlo VI diFrancia. B. IX invitava pressantemente Venceslao a compiere la the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. A. Twemlow, London 1902-04, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Châtillon, connestabile diFrancia per nomina di Filippo IV il Bello.
Dopo la morte di Gualtieri V, che nella signore feudale, il re diFrancia Filippo VI, figlio di quel Carlodi Valois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe detto in ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , fu travolto dalle ripercussioni della calata di re Carlo VIII diFrancia. All'espulsione di Piero de' Medici da Firenze (9 Dopo l'elezione diCarloV, L. X non ebbe più ragioni di fare concessioni a Federico di Sassonia; ai primi di gennaio del 1520 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...