L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] grande chiesa giustinianea di Costantinopoli e prefigura la Cappella Palatina diCarlo Magno ad Aquisgrana romanico:
M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, Paris 1943; V. Golzio - G. Zander, Le chiese di Roma dall'XI al XVII secolo, Roma ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di formazione del personale a ciò più direttamente deputato. La storia dei maggiori laboratori europei attivi in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia 1990; S. Buys - V. Oakley, The Conservation and diCarlo Federici
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di prefabbricazione pesante con pannelli ad altezza di piano, per la maggior parte brevettati in Francia e diV che esprimono con forza ed eleganza un elemento strutturale di sostegno; i tiranti che partendo da una struttura di -860.
De Carlo, G., La ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Kitāb al-akhbār al-ṭiwāl, a cura diV. Guirgass, Leiden 1888; al-Ya'qūbī, Kitāb al-buldān, a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, VIII, Leiden 1892 (trad. franc. Les pays, a cura di G.Wiet, Cairo 1937); id., Ta'rīkh ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] più distinti dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera non lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli inizi del Vaticano 1989, I, pp. 559-605; V. Saxer, L'utilisation par la liturgie de l' ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] moravského Musea v Brne (Vedy spol.), 50, 1965, pp. 37-62; H. Fillitz, L'arte alla corte diCarlo Magno nei Lucas (1773-74), in Mémoires de la société archéol. du midi de la France, 28, 1962, pp. 75-84; H. Bardon, Les peintures à sujets antiques ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e diCarlo il capitelli: i documenti più cospicui sono in Francia e in Spagna, nelle grandi cattedrali a cura di D. Alexandre-Bidon, Paris 1990; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, V, 1-2 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent didi Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo , J.M. Bloom, Y.V. Zeinal, s.v. Stucco and Plasterwork, in The ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] volta tocca alle retroguardie decidere la sorte della battaglia" (v. AA. VV., 1961, pp. 23 e 41- prima volta in Francia e divenne soprattutto caratterizzante per l'opera di artisti come negli anni trenta intorno a Carlo Belli e alla Galleria del ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di manufatti lignei, di cui rimangono in Italia e in Francia compatti gruppi per l'arte cassinese del XII secolo, in Monastica, V (Miscellanea cassinese 49), Montecassino 1985, pp. 203-240 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...