PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. Hauck, Tiergärten im Pfalzbereich, .v. Pfalz, Palast, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 1993-2008; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Flamma, museo Grévin di tediosi fantasmi. Così in Francia si cerca di relegare nello sfondo la figura diCarlo Federico Augusto Guglielmo duca di Brunswick-Luneburg sottile, manca in questa poetica un valore di suggestione" (v. Binni, 1936, p. 92), il ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] tradizione del ciclo inglese si estese alla Francia settentrionale e alle Fiandre e nel 14 con l'iconografia imperiale diCarlo IV, improntata alla the British Academy, 1927), London 1931; W. Neuss, s.v. Apokalypse, in RDK, I, 1937, coll. 751-781; ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] leggi inglesi settecentesche sulla protezione del paesaggio (v. Cazzato, 2001). L'ICR viene inaugurato ; così che il disegno di Giulio Carlo Argan per l'istituzione dell Francia, a Grenoble, dove è operante il prestigioso Centro europeo di luce di ...
Leggi Tutto
Fotografia
diCarlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] seguito. Le fotografie di A. Genthe (1869-1942), per esempio della Chinatown di San Francisco prima della sua distruzione , Y., L'âge d'or de la photographie, Paris 1965.
Coke, V. D., The painter and the photograph, Albuquerque 1964; ed. ampliata e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Medioevo in Toscana, Firenze 1989; C. Franchi Scarselli, A.C. Ambrosi, Castelli e fortezze di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp. 71-94; E.B. Smith, Ars mechanica. Problemi di struttura gotica in Italia, in Il Gotico europeo in Italia, a cura diV ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Francia, London 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A 1909), 10, pp. IV-V; F. Knapp, A. di A. Lo Bianco, Roma 1983, pp. 69-91; Id., Note sul simbolismo archeologico di A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] ribassato.Le arcate a sesto acuto appaiono nei p. della Francia già nel sec. 12°, a partire almeno dal Pont Karlův most v Praze [Il p. Carlo a Praga], Praha 1902; G.A. Frank Knight, s.v. Bridge, in Encyclopaedia of Religion and Ethics, a cura di J. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di un maestro pugliese (Herklotz, 1985). Legata alla presenza di artisti già all'opera in ambienti della Francia del Nord sembrerebbe la decorazione del portale di S. Maria di 303-315, 331; M.S. Calò Mariani, ivi, V, pp. 695-698, 837, 847, 891-895; M ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] sia sul territorio.In seguito alla chiamata diCarlo d'Angiò, le sorti del partito protogotica dell'Ile-de-France si riflettono sullo stile tardo di Nicolò, suggerendo una MarbJKw 4, 1928, pp. 213-307; V. Pancotti, I Frati carmelitani e le loro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...