In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] (m. nel 1467), figlio naturale di Luigi duca d’Orléans (secondo figlio diCarloV, re diFrancia), brisava lo stemma diFrancia con un controfiletto di nero attraversante sul tutto, finché, per volontà diCarlo VII, che riconobbe questo ramo naturale ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] -59) che partecipò alla lega di Smalcalda contro CarloV imperatore. Spentasi con questo la di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio diCarlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] repubblica aristocratica a trattare un accordo con la Francia. Si distinsero nelle armi Alessandro, che si segnalò nella presa della Goletta durante la spedizione diCarloV a Tunisi; Federico, duca di Santa Severina, condottiero e corsaro in Fiandra ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] al pontificato (1513) col nome di Leone X (v.), rifiorì tutta la potenza politica della famiglia. Seguì al governo di Firenze Lorenzo di Piero (v.), padre di Caterina regina diFrancia (v. Caterina regina diFrancia), mentre si distingueva nelle armi ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] , W. impegnò l'Inghilterra inviando truppe contro la Francia; dal 1528 però si schierò a favore di quest'ultima contro CarloV; la successiva pace di Cambrai (1529) tra Francesco I e CarloV, lasciando isolata diplomaticamente l'Inghilterra, segnò il ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo diFrancia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] di pari diFrancia, lo nominò governatore di Metz (1710), e dopo la vittoria di Denain (1712) sul principe Eugenio, che contribuì alla conclusione della pace di Utrecht (1713), V ma, in disaccordo con Carlo Emanuele III di Sardegna, ottenne il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico Vdi Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] Mediterraneo e si dette alla guerra di corsa, predando navi spagnole, britanniche e genovesi. Ma, battuto da Robert Blake (1650), dové riparare in Francia, donde si portò in Germania. Ritornato (1660) in Inghilterra, Carlo II lo nominò (1662) membro ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] più volte ambasciatore presso Enrico II diFrancia (1555), alla corte di Spagna (1560), presso Pio V (1568), e procuratore di San Marco (1576); Antonio di Niccolò (1526-1582), ambasciatore presso Sigismondo di Polonia (1570), presso Filippo II (1571 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), [...] ), la famiglia ritornò in auge al tempo dei re aragonesi; inclinò poi verso il re diFranciaCarlo VIII contro gli Aragonesi e infine per gli Spagnoli diCarloV, da cui ebbe onori e dignità. Il ramo primogenito si estinse con Luigi (Napoli 1823 ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] dal terzogenito di Filippo III re diFrancia, investito appunto nel 1285 della contea diV. (➔ Carlodi Valois), e salì al trono all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio diCarlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...