FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] V. Caravelli e V. Porto per le scienze esatte. Ben presto tuttavia il F. mostrò di militari di corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro didi riallacciare i rapporti con la Francia e con l'Inghilterra, timorosa di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] . per i tentativi di risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco-inglese. Ma l' e giornali negli Stati Sardi al tempo diCarlo Alberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento da Roma di A.B. nel 1828, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Carlo Rosselli, p. 98). All'inizio del 1935 si dimise dal comitato centrale di GL Sud della Francia. Nella tarda v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; Il Movimento operaio italiano. Diz. biografico, III, Roma 1977, s.v ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] "sopra un piede difranca ed onesta cordialità". la direzione della Consulta il conte Carlodi Robilant, già ambasciatore a Vienna di queste bozze sia stata tralasciata l'Appendice V, contenente gli Appunti personali e politici, autografi del C., di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Francia e in Svizzera. Nel gennaio 1819 egli avanzò all'autorità austriaca la richiesta didi Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore diCarlo se ne veda l'edizione a cura diV. Branca, I-III, Firenze 1956 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] congresso del S. Carlo - partecipò alla riunione giugno 1940, la guerra all'Inghilterra e alla Francia, il B. rientrò in Italia a disposizione 116; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, v. Indice; C. Bozzi, Oltre la disfatta, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] in causa personaggi e governi (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che nessun Testimonianze americane sul Risorgimento, a cura di E. Mann Borgese, Milano 1961, pp. 101-116), i lavori diV. Gulinati, Una figura enigmatica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di gente. Il corpo di Tellini venne accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. matrimoniali e le dimore storiche, a cura di D. Donatini - V. Papini, Lucca 2017, pp. 135-145 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] successivi oltre che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna, dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava ai . di Bologna, V (1960), 2, p. 1108; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a universale di San Francisco ( di B. Mantura-P. Rosazza Ferraris, Milano-Roma 1988 (con ult. bibl.); L. Berggren, Giordano Bruno a Campo de' Fiori, Lund 1991, pp. 11 s.; A. V ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...