GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] decreto del 1540 CarloV soppresse l'abbazia di S. Bavone, destinando il luogo alla creazione di una fortificazione con regioni tedesche quanto ai contatti con le vicine regioni del Nord della Francia e con Parigi.Gli ultimi decenni del sec. 13° e i ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] degli indigeni degenerò in clamorosi episodi di maltrattamento, torture e riduzione in schiavitù, della cui denuncia il domenicano Bartolomé de Las Casas si fece portavoce presso CarloV. Gli indigeni che sopravvissero alle malversazioni e alle ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato diCarlodi Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in dono a Venezia – pare il testamento del Polo, in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., V, codd., 58-59, c. 33; la trascrizione in E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista Galberto di B., che, raccontando la storia dell'assassinio del conte Carlo il Buono, descrisse dettagliatamente la città e in ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] rinnovo del patto federativo con Luigi re diFrancia (ibid., III, pp. 11-16 dello Statutum de reparatione castrorum (v.) attribuito agli anni tra il dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I D'Angiò, a cura di H. Houben, Bari ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] prima metà del Duecento, così come la parrocchiale di Saint-Pierre-le-Guillard. Nel 1360 il ducato di Berry fu concesso in appannaggio a Giovanni diFrancia (m. nel 1416), famoso mecenate, fratello minore del re CarloV, il quale dal Louvre inviò a B ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] di riconquistarla furono troncati dalla quadruplice alleanza diFrancia, Austria, Gran Bretagna e Olanda (1718). Con il Trattato di che fu incaricato di sovrintendere alle cose di S. dal 1759 al 1773, cioè fino alla morte diCarlo Emanuele III; con ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] nato l'Ordine teutonico (v. Teutonici), che si Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re diFrancia sbarcò diCarlo d'Angiò, Ruggero di S. Severino (1276). Di conseguenza il re di Sicilia, avvalendosi dell'appoggio del contingente francese di ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] nel 1621, per volontà dell’imperatore Ferdinando II, università. Tiepida alleata di Francesco I contro CarloV, S. si oppose alle pretese di Enrico II e divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ugonotti. Nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] UE rimane la più importante fonte di capitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
Fino ultimi re della casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I (1861-89), Carlo I (1889-1908 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...