• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [6883]
Geografia [162]
Biografie [3042]
Storia [1962]
Religioni [723]
Arti visive [636]
Diritto [365]
Letteratura [368]
Storia delle religioni [193]
Diritto civile [234]
Economia [158]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] questione con la chiesa copta (v. oltre), fatto che è stato riguardato come un segno di armonia fra i due stati di Gibuti. Il ricordato accordo (1959) con la Francia prevede tuttavia la concessione di una zona franca all'Etiopia nel porto di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – DOLLARO STATUNITENSE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] comprende le seguenti linee: Francia-Buenos Aires, gestita dall'Air-France; Buenos Aires-Santiago del fino al 1935 ha esercitato alcune funzioni di banca di stato e ora è soltanto banca commerciale. Bibl.: V. le pubbl. periodiche della Soc. d ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – SANTIAGO DEL ESTERO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e città andò sempre più sviluppandosi, Enrico V avendo confermato nel 1112 la franchigia atto il suo piano di riforma. Ma la calata di Carlo VIII lo costrinse a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] di basi aeree e navali, a contributi ventennali per un programma di opere pubbliche e di sviluppo dell'agricoltura; mentre la Francia Agrumicoltura in Libia, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1955, pp. 113-116; V. H. Serrano, Libya. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – MOHAMMED IDRĪS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] Buenos Aires. L'Air France gestisce un servizio settimanale da e per la Francia. Aeroporti civili sono: il Banco Español-Chile (1926) sono í principali istituti di credito. Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l' ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – AVIAZIONE CIVILE – CARBON FOSSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] , fra l'altro, come risultato, la concessione di un prestito della Francia alla Polonia: dimostrando così quanto la figura del e i principali raggruppamenti professionali della Polonia. L'elezione di V. Sławek a maresciallo del sejm, avvenuta il 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] 1973 ha raggiunto un attivo di oltre 15 milioni di dollari; si commercia soprattutto con la Francia (44%), con gli altri Federation, Princeton 1970; N. N. Rubin, Cameroon, Londra 1971; V. T. Le Vine, The Cameroon Federal Republic, Ithaca 1971; M. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE CAMERUNESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

CENTROAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] uomo sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo 20 settembre 1960. Meritoria è stata l'opera svolta dalla Francia dal 1946 in poi per il miglioramento delle condizioni sanitarie (la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – GOVERNATORATO GENERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Monaco, Principato di Guido Barbina Claudio Novelli (XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione residente, distribuita [...] sulle tre aree urbane contigue di Monaco, Monte Carlo e La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti. Poiché la moneta è il franco francese e non esistono barriere doganali con la Francia, non è facile conoscere dati esatti sulla situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – CONDAMINE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIAM (XXXI, p.618) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] 29 luglio 1937 v'è stata una breve crisi politica, per le contemporanee dimissioni sia del Consiglio di reggenza del giovane di abolire i diritti speciali riservati all'Inghilterra e alla Francia. Nuovi trattati con la Svizzera, il Belgio, la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – ROYAL AIR FORCE – MARINA MILITARE – DEBITO ESTERO – TORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali