Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dubbio in primo piano Gian Rinaldo Carli, istriano trapiantato a Milano, forse di espressione di sincero «spirito di filantropia e di libertà, franca, bastano le passioni, chiunque è capace di farlo (L’esprit des lois, libro V, cap. XIV; trad. it. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di questo genere che induce Genovesi a rovesciare il celebre adagio di Hobbes (homo homini lupus) nel suo contrario homo homini natura amicus (v politica nella Franciadi fine Settecento forma icastica e indimenticabile da Carlo Dossi nelle sue Note ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Wieser e E. Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, in del libro diCarlo Marx non ha più bisogno di essere fatta", questa esplosione internazionale di conflittualità (nel 1872-1873 in Francia, nel 1873- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] sue voci economiche che lanciano in Francia, e poi in tutto il mondo Carlo Cattaneo (per citare solo gli economisti più celebri) furono i pensatori che fecero di giustizia sociale, Milano 1904.
V. Pareto, Manuale di economia politica con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di pensiero che si è affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha assunto l’analisi del processo di l’agricoltura di sussistenza (p. 393).
Carlo Cattaneo e Cosimo il cercare quello che v’era di specifico e non di generale nell’economia agraria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] stato rovinoso delle finanze in Francia ai tempi di Luigi XIV, nel 1780 primo semestre, Napoli 1765.
G.R. Carli, Dell’origine e del commercio delle monete e . Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V (1605-1621). La fondazione del primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] questione nella lettera al senatore Carlo Matteucci:
la questione di Napoli – restarvi o non concorrenti (in primis la Francia), adottarono simmetriche politiche protezionistiche europei. La riforma del titolo V cancella nel 2001 il riferimento al ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] della scomparsa diCarlo VIII) la notizia della morte di Enrico VII Tudor Poiché non risulta che il Francia abbia soggiornato a Lucca, si patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. ed arti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] la Napoli diCarlo III e di Ferdinando IV di Borbone, dove quegli stessi anni in Inghilterra e in Francia stava raggiungendo la piena maturità. D tra i principi costituzionali con la riforma del Titolo V del 2001.
Opere
F. Galiani, Dialogues sur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] pure le «sottili analisi diCarlo Marx» e ne dava conto di manuale in manuale, con le descrizioni delle piaghe da esso provocate, attribuite agli altri Paesi, dalla Francia che non diventa mai una realtà (V. Pareto, Introduzione ad un’opera sui ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...