Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] III, 29). In una lettera a Carlo III si legge: "Ricordai la legge i manoscritti e le edizioni del Liber Constitutionum v. i §§ 2 e 3 del precedente cap costituzionali nella Francia moderna, a cura di F. Di Donato, Roma-Bari 1998 (La France moderne: l ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] le fait de la justice; poco prima, nel 1532, CarloV aveva tentato di pacare le inquiete terre dell'Impero con la pubblicazione della al parlamento di Parigi, il supremo organismo d'appello del regno diFrancia (37). Scremature, fasi di adeguamento ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] per le feste dei due santi milanesi, s. Carlo Borromeo, il 4 novembre, e soprattutto s. cui nel 1970 il messale che sostituì quello di Pio V, pubblicato nel 1570 e più volte rivisto solo nel 1976, dopo la morte diFranco). Dieci furono poi i viaggi del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Carlo VIII lo nominava suo consigliere.
Una copia manoscritta della lettera regia fu trovata dal Sighinolfi, che ne diede notizia (p. 199; e cfr. p. 198) come di Tornò diFrancia sul e n. 2; V. Alce-A. D'Amato, La biblioteca di S. Domenico in Bologna ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] CarloV, Luigi XIV, Napoleone, venivano giudicati come «giganti di ambizione, di potenza e di fortuna», per i quali «il diritto di nessuna nazionalità fu sacro». Si trattava di un tentativo di in guerra a fianco della Francia nel 1870. E si consideri ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] regola lo sviluppo della carriera dei magistrati" (v. Di Federico, 1978, p. 811). Perciò, la magistratura italiana non è soggetta ai controlli esterni che, nonostante le critiche, sopravvivono ancora in Francia, il paese che è rimasto più fedele al ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] i Franchi. Col consenso di papa Zaccaria, Pipino il Breve, figlio diCarlo Martello, riusciva a farsi eleggere unico re della Francia, chi fosse costui non s'è mai saputo) che nel secolo V scrive la sua Epistola ad Polycarpum, vissuto nel secolo I, e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che in passato è pur stata assai frequente (e che ha gremito di sculture rimosse dalle ubicazioni originarie tanti musei diFrancia, di Spagna, d'Inghilterra, di Germania, della stessa Italia) è oggi considerata più correttamente come estrema risorsa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dedicò un curioso epigramma latino (Epigrammatum libri..., Brixiae 1499, c. I v r).
Durante l'incarico bresciano il D. fu eletto, il 23 Le terre di Puglia che la Francia dice usurpate - afferma il D. - erano già state offerte da Carlo stesso a ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] (1537) perché così decide CarloV, sacro romano imperatore. Il titolo di re viene conferito a Vittorio Amedeo Organizzazione delle Nazioni Unite nacque dalla conferenza che si tenne a San Francisco tra il 25 aprile e il 25 giugno 1945. Per evitare ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...