Giureconsulto e uomo politico milanese (Milano 1488 - ivi 1560). Dopo avere svolto varie missioni diplomatiche alla corte diFrancia (1516-18 e poi 1528), alle trattative di pace tra Venezia e CarloV, [...] divenne (1533) gran cancelliere nello stato milanese e fu riconfermato in tale carica da CarloV. Consigliere imperiale e presidente del magistrato straordinario, ebbe anche (1536) l'investitura del feudo imperiale di Landriano col titolo comitale. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di Avignone (1310); Clemente V l'aveva creato cardinale (1312) e vescovo di Porto (1313). Dopo tempestosa vacanza di oltre due anni, fu eletto papa a Lione (7 agosto 1316), certo con l'appoggio dei re diFrancia e di una campagna diCarlodi Valois ( ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dote a Carlo II dalla moglie Caterina di Portogallo ( nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri ª ed. in 2 voll., Londra 1871 (trad. franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re diFrancia, sia per ottenere l'aiuto e Dixmude, in relazione con le cappelle di corte diCarloV compose centinaia di mottetti, messe e canzoni polifoniche. Più ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il re diFrancia Enrico II, successore di Francesco I, riprese la lotta contro CarloV. Nel 1543 la flotta turca mosse ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] .
Ogni δικαστήριον era formato, durante tutto il sec. V, di 600 eliasti, scelti in modo (secondo un principio fermissimo un piccolo numero di persone, il cui voto risultava in pratica puramente consultivo.
Presso i Franchi, fra le giurisdizioni ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] sacro, come si rileva dall'affresco di Dura (v. affresco, tav. a colori); diFrancia, Scudo diFrancia, Croce didi quadri Gersaint (oggi, ma discussa, nelle collezioni imperiali di Berlino); Carlo Vernet e Gavarni. Androuët du Cerceau non disdegnò di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] una guerra per la successione austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero la Bassa Austria, ma non 12 febbraio 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome diCarlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 ...
Leggi Tutto
WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus
Edoardo Volterra
Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] e, dopo varie vicende specie durante la guerra fra CarloV e Enrico IV, andò a Jena, dove nel febbraio 1558 ottenne il titolo di doctor iuris. Nel 1568 ottenne la cattedra di diritto romano a Jena e nel 1572 la Lectura Codicis a Heidelberg. È ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Carlo Borromeo Arese.
In quegli anni l'Odescalchi si avvicinò alla fazione cardinalizia dello "squadrone volante": il gruppo di porporati che, guidati saldamente da Pietro Ottoboni e Decio Azzolini, sosteneva l'equidistanza della S. Sede da FranciaV ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...