CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'Oriente e solo nella primavera del 1276 la mediazione di papa Innocenzo V consentì di concludere una pace tra C. e Genova. Pisa Cholet alla corte diFrancia per offrire il trono aragonese al figlio più giovane di Filippo, Carlodi Valois. Nonostante ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] all'interdetto di Paolo V del 1606). Né il patronato di Filippo III di Francesi al comando diCarlo Gonzaga duca di Nevers. Sembrava a C. E. che - approfittando degli indugi della Francia (afflitta dai dissidi interni riaccesisi sotto la reggenza di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 'erede al trono Carlo Emanuele principe di Piemonte e di sua moglie Maria Clotilde diFrancia, gli altri fratelli Novara, dove si erano raccolte le truppe fedeli sotto il comando diV. Sallier de La Tour. In tal modo, anziché scongiurarlo, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Francia nel primo "patto di famiglia" borbonico) al trattato di Torino, mentre le pretese di Elisabetta Farnese, erede dei ducati di Parma e Piacenza, su Napoli e la Sicilia - in coincidenza con l'offensiva di don Carlodi IV e V; Lettere particolari ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] corrotta per schizzarvi la silhouette di s. Carlo. Di fatto, non è sicuro che C. abbia giudicato in questo modo la sua capitale. Ceduto dalla Francia a CarloV con il trattato di Madrid (1525) dopo la battaglia di Pavia, il Milanese dipendeva dal ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di Luigi XV, re diFrancia, e sorella dei futuri re Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X, la quale, ornata di virtù assai più che di bellezza, in 26 anni di Vaira, Autografidei sovrani di Savoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V(1883), pp. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Iolanda diFrancia, dopo che quest'ultima aveva preso la decisione di ritirare il suo appoggio a Carlo il di Savoia il quale, in virtù di un indulto di Niccolò V del 10 luglio 1451, doveva dare il suo consenso ad ogni nomina di vescovi o di ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Carlo. Ad ulteriore garanzia che non si riallacciassero troppo vincolanti rapporti con la Francia, allo scadere della reggenza, Maria si era preoccupata di 696-699, e III dell'app. documentaria; V. Siri, Del Mercurio overo historia de' correnti tempi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] avendo conosciuto l’organizzazione degli studi superiori diFrancia, Svizzera, Germania, Inghilterra, gli diCarlo Matteucci. Discorso commemorativo pronunciato nel Teatro comunale di Forlì, 20 giugno 1911, Forlì 1911.
V. Nigrisoli, Il fisico Carlo ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] da Edgar: «Ripeness is all» (Re Lear, anche qui atto V, scena II): «l’essere maturi è tutto».
L’istante e che vi sia stato un Ettore, un Achille e la guerra di Troia, i dodici pari diFrancia e persino re Artù» (I, 49). Opportunamente, Italo Calvino ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...