Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) diCarloV e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] . L'abdicazione diCarloV, che aveva affidato di Granada. Desideroso forse sinceramente di pace, aveva sposato in terze nozze Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II diFrancia (1559); poi, per toglier forza all'alleanza franco-scozzese, cercò di ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore CarloV e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] con CarloV e partecipò all'impresa di Metz, che fallì. In tutte queste vicende militari mostrò doti eminenti di alla pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la Francia veniva sancita dal matrimonio con Margherita di Valois, sorella di Enrico II ...
Leggi Tutto
Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] (1515), al servizio diFrancia, dopo la battaglia di Pavia passò per qualche tempo al servizio di papa Clemente VII, 1528), fu da allora quasi signore, onorato da CarloV col titolo di principe di Melfi. Condusse a felice esito imprese contro Turchi ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) diCarlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re diFrancia, promessagli fin dal 1506, [...] Marignano (13-14 sett. 1515), si concluse con la pace di Noyon (1516), che assegnò il Milanese alla Francia. Ma il tentativo di succedere a Massimiliano I nell'Impero fallì e fu eletto CarloV d'Asburgo. Contro questi nel 1521 F. iniziò la guerra che ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - Milano 1523); come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d'Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento [...] generale di Massimiliano II Sforza, duca di Milano, nel tentativo di impedire la discesa delle truppe di Francesco I diFrancia per la riconquista del Milanese, cadde prigioniero a Villafranca. Liberato, nella lotta tra Francesco I e CarloV fu ...
Leggi Tutto
Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re diFrancia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519. Capitano [...] da CarloV l' investitura del Monferrato alla nuova moglie Margherita, e poco dopo il riconoscimento per sé del marchesato. Mecenate, la sua corte fu frequentata da celebri letterati e da artisti, ai quali affidò la costruzione e la decorazione di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Gattinara 1465 - Innsbruck 1530). Accettò (1501) l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi [...] re dei Romani e isolare la Francia. Dopo la battaglia di Pavia (1525), sostenne l'opportunità di garantirsi l'amicizia italiana per rendere inoffensivo Francesco I. Indusse poi Andrea Doria a passare al servizio diCarloV e riuscì a concludere con ...
Leggi Tutto
Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) di Giovanni II e fratello diCarloV re diFrancia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlodi Durazzo che [...] s'accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana. Incoronato (1381) dall'antipapa Clemente VII in Avignone, scese in Italia con un esercito, ma morì prima di poter consolidare i primi successi. ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] fu di nuovo alla corte del re diFrancia. di due fautori medicei come i fratelli Paolo e Francesco Vettori, compose forse un trattato sulle repubbliche (destinato a trasfondersi nei Discorsi: v i Veneziani contro l'imperatore Carlo: presto la guerra si ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] maschi), poteva vantare vere pretese, per allora inefficaci, solo il figlio di Valentina V., Carlo d'Orléans; solamente quando il figlio diCarlo diverrà re diFrancia (Luigi XII) queste pretese verranno fatte valere e orienteranno verso Milano la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...