BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] il 28 ott. 1869.
Oltre che sui quadri di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di un romanticismo tra Hayez e d ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] al paesaggio e alla gente di Roma (Verdone-Pagnotta-Bidetti, 1992, p. 197; v. anche la recensione, negativa, di C. E. Oppo, (si veda, per questo sentimento tragico della vita la testimonianza di E. Francia del 1969, citata da Quesada, 1986, p. 177).
...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] Francia, e dell'ambiente che questi frequentava. Nel 1903, non ancora ventenne, espose alla V Esposizione internazionale d'arte di Art et les artistes, III (1907), pp. 171 s.; V. Rossi Sacchetti, R. B., Carlo Bugatti et son art, s.l. né d. (forse ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] Francia, raggiunse Parigi, dove studiò dapprima presso l'Ecole des Beaux-Arts e quindi, grazie alla conoscenza di quali quella secentesca diCarlo Buzzi - ..., in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 436 (ill.), 437, 439 s., 443, 445 (v. anche p. ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] ritratto del pittore Carlo Stratta e, alla Quadriennale di Torino del all'aver trovato in Francia dei pastelli migliori di quelli in commercio in , 1842-91, Torino 1893, pp. 572-575; V. Falletti, V. C. maestro ottocentista virgiliano, in Torino, XIV ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] il fratello Carlo scriveva al duca di Mantova che la Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di l'Académie Royale, I, Paris 1875, pp. 226, 230; V, Paris 1883, pp. 63, 333; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] di un'origine greca della propria casata, successivamente trasferitasi in Francia, quindi in Italia: Sub Caroli V de la Haye, venuto in Italia al seguito diCarlo I d'Angiò e primo feudatario (1294) di Segine, Galugnano e S. Cesario.
Estinta la ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] elettore del Palatinato Carlo Teodoro. Grande Durante un soggiorno in Francia il C. avrebbe granduca che insieme con quello di M. Luisa di Borbone, sua moglie, è Dictionn. des peintres, II, 1949, p. 274; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 433. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marcantonio
Antonella Pampalone
Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] a p. 488 è registrato uno scalpellino Carlo Canini del quale non si conoscono i termini di parentela con i più noti artisti dello stesso Francia con le incisioni di B. Picart e J.-F. Bernard. Già nel 1668 aveva curato la pubblicazione di una serie di ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] riceve l'incarico dal duca Carlo Emanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzo Madama (dal a Gaspard Rigaud, si conserva nel Museo d'arte antica di Torino (v. L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...