PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi didi gioia lungo la via Po per il matrimonio diCarlo Emanuele, principe di Piemonte, con Cristina di volte ‘planteriane’ in Torino, in Disegnarecon, V (2012), 9, pp. 187-196. ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] , 1934; Omero, Odissea, trad. diV. Monti, 1934), i romanzi d' di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Franciadi Emilio Filopanti e Carlo Musi, 1897, presso la Gall. com. d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] , 322; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, pp. 11, 13; A. Buti - G.V. Galliani, Il Palazzo Ducale di Genova. Il concorso del 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, II (1981), pp. 11, 15; E ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] di Hildebrandt" (Schwarz). L'attività del B. coincide con il periodo in cui la Francia mese di luglio del 1690.
AntonioGaetano (nato il 29 ott. 1689), figlio diCarlo Antonio e di Margherita Zentralkommission für Denkmalpflege, V (1911), Beiblatt, pp ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] altri, i ritratti diV. Vela, A. Antonelli e C. Arienti; riproduzioni di dipinti di quest'ultimo, di G. Boschetti e diV. Marinelli; l'incisione G. lasciò l'incarico di assistente all'Accademia Albertina e si recò in Francia per collaborare con il ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti (Studio di nudo -52; Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 47; V. Rocchiero, G. F., in Liguria, 1958, nn. 4 ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] al suo luogo di nascita. Sulla base di una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 51; N.F. Faraglia, I dipinti a fresco di P. da B. nella rotonda di Ser Gianni Caracciolo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] ), o il busto del piccolo Carlo Renzo Bisi (1917, Ferrara, , Gliartisti ferraresi all'Esposizione della "Francesco Francia" di Bologna, in L'Orifiamma, 10giugno 1917, I, p. 124; II, p. 83 tav. 349;V. Vicario, Gli scultori italiani..., Lodi 1994, I, pp ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] artistica viaggiando in Francia e Germania e, Carlo e Alessandro, e, in un secondo tempo, T. Liverani e A. Cicognani.
Furono anni di Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, p. 28; V. Mariani, Storia della scenografia italiana, Firenze 1930, pp ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] personale del re Carlo Alberto, estimatore di Abraham Constantin, decise di specializzarsi nella di eseguire la decorazione dei tre frontoni della chiesa di St-Ambroise di Parigi con un'imitazione del mosaico antico. Abbandonata l'attività in Francia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...