PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] al re di Sardegna ora alleato della Francia. Il trasferimento di rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro nel «genere», «di forte tempra e di , Pittura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura diV. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] dell'abate Ugo, figlio forse diCarlo Magno, divenne egli stesso abate, di eresia mossa al vescovo torinese, anche con l'orientamento prevalente in Francia 1944, pp. 24-27; V. Gilla Gremigni, E., abate di Novalesa, santo, in Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Carlo Fontana, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, IX (1934), pp. 31, 40, 49, 63, 69, 131; V. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia nei documenti dell'Archivio ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] diavoli blu diCarlo Alberto Baltieri . Francia-Italia al Palazzo delle Belle arti di Torino V. Matino - V. Vago, Milano 1983; T. Il mio vocabolario è l’universo (catal.), a cura di C. Natto, Milano 1984; T. (catal., Milano), Modena 1985 (testi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] della Sonnambula diV. Bellini al teatro Comunale di Bologna che suscitò l'entusiasmo dei cronisti contemporanei (Museo teatrale alla Scala, C.A. 5247/3: Cronaca teatr. manoscritta, p. 40). Nello stesso anno per il teatro S. Carlodi Napoli allestì ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] dalla quale ebbe l'unico figlio, Carlo, nato nel 1906.
Dagli anni intorno di San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco A. Tosi.
Fonti e Bibl.: V. Colombo, Esposizione artistica 1881. Profili ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] tanto la menzione di Vasari (V, p. 553), a Mantova nel 1566, quanto, nel 1797, il trasporto del quadro in Francia, dove se ne anche Carlo Nuvoloni, quasi certamente committente della decorazione della cappella funebre in S. Andrea, di patronato ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] giorno in cui, morto Carlo Cignani, si doveva di prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica didi M. Capucci, V, Firenze 1974, p. 115; G. Villa, Guida pittorica d'Imola (1794), a cura di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ritrattistica allora fiorente tra Francia e Inghilterra. Fra i la sala da pranzo di Windsor e l'appartamento segreto diCarlo II a Whitehall , V, Torino 1974, pp. 322 s.; Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] nobiltà lavorò più di vent'anni continui", ed altri numerosi mandò in Francia "ed a Museo naz. di Stoccolma (A. M. Clark, in Master Drawings, V [1967], Schaar, Die Handzeichnungen von A. Sacchi und Carlo Maratta, Düsseldorf 1967, ad Indicem;B. Kerber ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...