CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] diCarlo Maratta e Andrea Sacchi, si recò a Roma, dove il C. lo seguì ben presto, ma lo abbandonò per frequentare la scuola del Maratta e quella di nella città natale, dove ebbe dal console diFrancia la commissione per un dipinto raffigurante il ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] in immagini dall'elegante cromia di spiccato gusto cortese, ma già venate di un realismo caricaturale di estrazione nordica.Il rapporto privilegiato di J. con i reali diFrancia è testimoniato dal Breviario diCarloV, del 1364-1370 (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina diFrancia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] di Maubuisson, a lungo identificate con quelle di s. Luigi e di Margherita di Provenza, relative invece alla tomba delle viscere di G. e CarloFrance au XIVe siècle, Paris 1978; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di , s.v. Jeanne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] decorazione a gigli diFrancia.Un'antica tradizione vuole che la croce sia stata donata da Carlo Magno all'abbazia 1907, pp. 205-220; Gotico e Rinascimento in Piemonte, a cura diV. Viale, cat., Torino 1939; Toesca, Trecento, 1951; E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
ORCHARD, John
S. Botti
Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] Liège - artista tra i principali della corte parigina diCarloV il Saggio (1364-1380) - e doveva essere completata Francia; per modellare il suo volto fu probabilmente usata una maschera funebre (Stone, 1955, p. 192).L'attribuzione allo scultore di ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] nell'alta società, protetto dal favore di Elisa Baciocchi. L'attività di pittore non gli impedì di arruolarsi nella guardia imperiale e fece "le campagne tutte diFrancia che tennero dietro alla ritirata di Mosca". Caduto Napoleone, tornò a Genova ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] di Caracalla; curò il restauro dei monumenti e cercò di impedire l'emigrazione in Francia delle opere d'arte.
Si oppose a che la riedificazione didi monumenti dei Musei Vaticani e Capitolini.
Bibl.: E. Re, Brumaio dell'abate F., in Nuova Antologia, V ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] diCarlo II d'Angiò, nipote di Luigi IX, a opera di un architetto didi Jean II Le Meingre di Boucicaut, maresciallo diFrancia, che finanziò l'avanzamento di , MAH 5, 1885, pp. 313-317; C. Enlart, s.v. Baudici, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 56; L. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] favore diCarlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi 1814 di ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde il titolo di duca di Valenza dato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Francia, il gruppo dei nabis, mentre il neoimpressionismo resta costantemente un punto di (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria di Webern (tema dell'Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo (Scherzo della Quinta di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...