GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero diFrancia, l'urna diCarlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel Museo di -33; V.H. Minor, Della Valle and G.B. G. revisited, in Antologia di belle arti ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] insediati nella regione del lago di Ginevra - e, dal quarto decennio del sec. 6°, del regno dei Franchi. A quell'epoca risale lo spostamento della sede vescovile a Sion.
Con la caduta del regno franco, nel tardo sec. 9°, il V. entrò a far parte, nell ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] di questo periodo, o immediatamente dopo, ebbe a disposizione uno studio nell'Accademia diFrancia da Carlo Mellone, scultore milanese di D. Tamalia, II Sacro Monte di Pietà di Roma, Roma 1900, p. 108; V. Moschini, Scultura barocca in Roma dopoil ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Carlo Alberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di dal re e dal ministro diFrancia a Torino, e fu contemporanei, III, Milano 1972, p. 1549; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al ...
Leggi Tutto
CAMMEO diFrancia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] poi donato a CarloV che lo rimise nella S.te-Chapelle dopo averlo adornato di una ricca montatura e di un piedistallo decorato . II c., inoltre, sarebbe stato rilavorato in Francia alla corte di Caterina dei Medici, che gli storici paragonavano alla ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] di Ezzelino e delle sue schiere).
Inseritosi nel cenacolo di Horace Vernet, direttore dell’Accademia diFrancia affrescare la cappella di S. Pio V, per la quale di stampo neorinascimentale, con L’Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] diFrancia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizione diV. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo di in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Francia al Corso dove gli fecero visita nel 1810 Giuseppe Antonio Guattani e, nel 1811, Stendhal; il primo lodòl'intervento e pubblicò una lettera di Palmaroli che lo descriveva nelle Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità ec (V ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] V, Firenze 1880, p. 441 nota 2); intorno al 1579, se ci si attiene all'atto diCarlo Borromeo (1619), su modello del Guercino, come anche la Morte didi trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re diFrancia ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] affermato, e Tommaso e Carlo incisori di gemme (Roma, Arch. stor diFrancia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...