CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] d'après les oeuvres de Grégoire de Tours, Paris 1977; V. Saxer, Morts, martyrs, reliques en Afrique chrétienne aux premiers Francia e nei territori germanici. Alla chiesa fatta costruire tra il 790 e l'805 da Carlo Magno nel complesso palatino di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] V per la pace tra Francia e Inghilterra, tornando per Basilea nel 1432. L'ipotesi, che si fonda, soprattutto, su accenni fatti dall'A. venti anni più tardi nel suo De re aedificatoria a fenomeni e costumanze di il nome del fratello Carlo, a cui la ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] tardi nel 480, inglobata nel dominio dei Franchi. La T. altomedievale, che dopo la bassomedievale ha voluto identificare con una sorella diCarlo Magno. Attorno a quest'opera - Gregorii (v.). La formazione e le esperienze culturali di questo pittore ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] ancora menzionati, in Francia, quello di Riez (dip. di un tale intervento, eseguito per disposizione del sovrano.L'acquedotto in pietra realizzato per il palazzo dell'imperatore Carlo e etnologia, Porto 1993", Porto 1995, V, pp. 457-466; The Design of ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] , abbazia delle Tre Fontane, arco diCarlo Magno, affresco del sec. 13°), 1133-1134, limitata esclusivamente alla filiazione di Clairvaux (v.), l'abbazia fondata da B. -190; M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, 2 voll., Paris 1947; M. A. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di varie opere di autori latini.Il figlio diCarlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di gotico penetrò dalla Francia attraverso i territori Praha 1950; J. Mašín, Románska nástĕnná malba v Čechách a na Moravĕ [Pittura murale romanica in ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] paesi, ha cercato istradarvi molti, come v'istradò Beraardo De Dominici": IV, p. tenuto al corrente delle cose di Napoli da un tal Francia, fino a Pierre Jean settecentesche della Notizia del bello... di Napoli diCarlo Celano (quelle del 1758- ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Piemonte e la Liguria, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, V, Torino 1986, pp. 363-513; A. Frondoni, Architettura di Albi, in Francia, ma già nell'oratorio di S. Bernardo presso il santuario di Nostra Signora della Misericordia, nei dintorni di ...
Leggi Tutto
LEVI, CarloFranco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . 7-58); Discorsi del sen. Carlo Levi, a cura di G. Volpe, presentazione di N. Mancino, Avellino 1997; L'invenzione della verità. Testi e intertesti per Cristo si è fermato a Eboli, introd. di M.A. Grignani, testi a cura diV. Barani - M.C. Grignani ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] in atto in Francia, circa la posizione Carlo Levi, nella presentazione della sala del G. alla Biennale, definì come un realismo intriso di antologica dell'opera di R. G. (catal.), Palermo 1971; N. Tedesco, R. G., Caltanissetta 1971; V.V. Gorjainov, R. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...