LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re diFrancia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Guienna e Delfinato dal fratello CarloV, succeduto al padre sul trono diFrancia. Nel 1367 ebbe la signoria di Loudun, in cambio di Champtoceaux, ceduta al duca di Bretagna.
Ottenuto sulla carta dall'imperatore Carlo IV il Regno di Arles, L. ebbe un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] 1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re di Spagna - lasciò il Regno iberico a Filippo Vdi Borbone per assumere la disgrazia politica dell'Alberoni: Inghilterra, Olanda e Francia non tardarono a cooptare l'Austria in una quadruplice ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di tempo non accertato ottenne l'incarico di cantore nella cappella reale di Madrid al servizio del re Filippo II, il quale, ancor più diCarloV si trovavano i dieci esemplari a lui noti: in Francia (quattro copie), in Inghilterra (una copia), in ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] /1890; demolito), palazzo degli Stabilimenti diFrancia in piazza dell'Orologio 12 (ibid dal 1818 dal marchese Carlo. Vicino ai pittori nazareni urbanistica…, Venezia 1984, pp. 36 s., 46 s.; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell'abitazione per i nuovi ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata di granduchessa Vittoria (1694), per Carlo II di Spagna (1701), per e Settecento, I, I committenti privati, in Arte illustrata, V(1972), 49, pp. 231-234; H. Acton, Tuscan ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Salmi, Mary Pittaluga, Paola della Pergola, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi e tanti altri, fra i quali il figlio di Venturi, Lionello (v. la voce in questo Dizionario). Ad alcuni di essi furono assegnate le prime cattedre ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] 1504, l'anno della morte nell'esilio diFranciadi Federico d'Aragona. Prima della stampa ebbe 26, 28, 30; II 11, 25; III 2, 7, 11, 21, 24, 28; IV 13, 20, 24, 26; V 4, 8, 9, 15, 18, 21, 22, 24, 28; VI 5, 19). A parte si collocano quei capitoli dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Maria Leszczyúska regina diFrancia, e avendo in delle Asturie. Una manovra diCarlo III di Borbone, fratello del defunto et d'Espagne. 1731-1802, Paris 1928; V. Soncini, La fanciullezza religiosa del duca F. di B., in Aurea Parma, XIII (1929), pp ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re diFrancia Luigi XVI, decise nel 1786 di . Litta, I duchi di Savoia, Milano 1846, tav. XXI. La biografia più documentata resta ancora oggi quella di A. Segre, V.E. I, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] di presa di possesso, quella di assoluzione di Enrico IV diFrancia del 17 sett. 1595, l'altra di raccolte dei secc. XVI e XVII (v. Mazzuchelli): da ricordare qui solo il 1581 l'A. poteva inviare a s. Carlo l'indice dei primi capitoli chiedendo l' ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...