FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] compromesso in merito ai confini fra i due Stati, Carlo il Temerario, aiutato da F. e dal contingente militare di quest'ultimo, imprigionò il re diFrancia. Solo successivamente fra Luigi XI e Carlodi Borgogna si giunse ad un nuovo accordo che non ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. Carlo III inviò un corriere straordinario per conferire al nipote il Toson d'oro; il re diFrancia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice Maria Teresa, riprese i contatti ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] di Fassolo va situato fra il 1530 e i primi del 1533, quando Andrea Doria, creato principe di Melfi da CarloV, (IV., p. 484) scrive che da Genova il C. si diresse in Francia, ma che poi, "prima che fusse al Monsanese tornò in dietro; e fermatosi ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di sospetto e cautela col quale erano considerate le cose diFrancia a Venezia, dopo il fortunoso ritorno diCarlo VIII sulla situazione diFrancia e il Sanuto annotava nei Diarii: "li fo tocchato la man da tutti perché à dato molti avisi" (V, col ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] -42), l’allora conte di Masino Carlo Francesco (v. la voce Valperga di Masino, Ghirone e Carlo Francesco I, in questo e Luigi XIV, che avrebbero consentito a lei di diventare regina diFrancia e a lui di controllare gli Stati sabaudi. La storia, però ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] l'ipotesi alcun documento) la volta del gabinetto di Cristina diFrancia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una diCarlo Emanuele I e dei suoi figli, in Atti d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; V. E. Gianazzo di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] sposato, viveva a Milano con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il agli appartamenti di Cristina diFrancia nel palazzo di S. a cura diV. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 861-863; N.W. Neilson, in Pinacoteca di Brera. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di Renata diFrancia, egli accettò infine di ricoprire la cattedra didi Trento (1563) e l’insediamento in diocesi diCarlo Dictionnaire historique e critique, III, Basilea 1738, pp. 575-577; V. Bellondi, A. P. Tragedia, Venezia 1890; L. Grottanelli de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] il fratello di Filippo IV diFrancia, Carlodi Valois, si trovava a Roma, Napoleone ebbe modo di manifestargli la allontanato da Avignone facendo perdere le sue tracce.
Morto Clemente V nel 1314, si aprì un altro difficilissimo conclave, destinato a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] principessa Violante di Baviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino diFrancia. Un’unione tutt’altro che di ripiego, sotto la guida di Ciro Ferri – e prediligeva il pittore Carlo Dolci, specialista in soggetti di tipo religioso e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...