GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] erano il ristabilimento della pace tra la Francia e l'Impero e la riforma della Chiesa. Nel conflitto in Europa egli vedeva solo colpe da parte diCarloV e credeva fosse giunto il momento di ricordarsi di papi come Gregorio VII e Innocenzo III ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] il fratello Ludovico, per mezzo del banco Sauli, versò a Carlo VIII nell’imminenza della discesa. Diede infine segnali di disponibilità a unirsi al concilio gallicano che il re diFrancia predispose quale mossa funzionale a ridurre Alessandro VI all ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Crozat, che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’Orléans. il paralitico per la Karlskirche (chiesa di S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995, e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 597; ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] degli apparati palladiani per la visita di Enrico III diFrancia a Venezia nel 1574; i disegni di A. V. e del “Maestro dei fiori guardeschi”, in L’arte nella storia. Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura diV ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi diFrancia. Di [...] di Paola Novaria. La citazione diFranco Liguori è nella sua voce biografica in http://www.icsaicstoria.it/lucifer-falcone (7 giugno 2020). La citazione di Christian Palmieri, che ringrazio per la disponibilità e l’aiuto, è tratta dal suo Carlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] sussidi già concessi da Paolo V, prevalentemente finanziati dalla Camera geografica - rientrava nella sfera di interessi diFrancia, Savoia, Venezia e Asburgo. tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] enormi interessi commerciali e finanziari di Genova sui mercati diFrancia. E l'interdetto del di Rocca d'Anfo, nel Bresciano, contro l'esercito imperiale di Massimiliano; la nomina a governatore dell'esercito veneto nel 1527 nella lega contro CarloV ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] tentativo dei D., questa volta fallito a causa di un incidente diplomatico fra le corti diFrancia e di Savoia. Il D. era molto interessato ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da Carlo Emanuele I e conservati gelosamente a Torino. Nel ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] del 19 dicembre 1537 fu nominato legato presso il re diFrancia, al fine di convincerlo ad appoggiare la convocazione dell’assise e ad accettare un incontro con l’imperatore CarloV a Nizza per ristabilire la pace. L’accoglienza riservata a ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Buonandi. Le gesta dei paladini diFrancia e quelle del ciclo dei diCarlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo festival della Biennale di oggi, IV, Napoli 1982, pp. 25-30; G. Fofi, V., da riscoprire, in Id., La grande recita, Napoli 1990, pp ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...