OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di Scarlatti, e il Carlo Magno, musicato da Giovanni Battista Costanzi e recitato nel 1729 alla Cancelleria per festeggiare la nascita del Delfino diFrancia musicologica. Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, V (1968), pp. 104-177 (trad ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] di ridicolizzare e avvilire il lavoro letterario e intellettuale della C.: Carlo che di mira la prendono. Si giunse persino alla temerità di credere che quanto v'ha didi cambiare rotta: gli avvenimenti diFrancia segnano drammaticamente la fine di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] a Roma, progettò un complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Angelo e il B. vi cominciò a lavorare pur non portandolo mai a compimento. Eseguì anche una Deposizione, rilievo in bronzo che donò a CarloV nel 1529 o 1530 (la composizione ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] v) e chiese perciò di essere assunto come custode presso la biblioteca della regina Cristina di Svezia, di Branc. III C 12, cc. 124r-127r; diCarlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino ; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] CarloV, prometteva anche di prestare il suo aiuto alla G. nella causa che la opponeva alla figliastra Isabella, relativa all'eredità di Bainton, Donne della Riforma in Germania, in Italia e in Francia, Torino 1992, pp. 211-228; J. Tedeschi, The ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] O azzurra fermezza di occhi di re / diFrancia rimasti con gioia in Lombardia...».
Visse dapprima a Varese, nella casa di famiglia (quella «degno di essere vissuto», cominciò a lavorare alla tesi di laurea su La lingua e lo stile diCarlo Dossi, che ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale diFrancia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] l'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re diFranciaCarlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli continuò a mantenere dei pontefici, e per due legazioni in Francia su incarico di Niccolò V. La prima, la più importante, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia Theatrum Sabaudiae avviata da Carlo Emanuele II. Nel di E. T., in Lettere italiane, LX (2008), 2, pp. 205-225; V. Merola, La messinscena delle idee. E. T. e il «Teatro di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] decorazione della cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, di toni pastellati, si fa sentire l'esperienza accanto ai due allievi di Raffaello.
In occasione delle celebrazioni per l'incoronazione imperiale diCarloV ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] . 1634, scrivendogli: " ... replico a V. E. che la Lega s'avrebbe a diFrancia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di 1634, in onore del principe Alessandro Carlo Vasa, e la favola musicale Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...