PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] . De Cesare, mentre dal 1811 al 1814 V. Monti pubblicava a Verona Il poligrafo, a il primo esempio di rivista satirico-politica: Il Fischietto, fondato da Carlo A. Valle e il Guerin Meschino di Milano e Il Travaso delle idee di Roma.
Francia. - Si è ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Assia e ancora più a E. v'è una terza zona affondata corrispondente al di territorio, e non ebbe sovranità di sorta, ma soltanto appannaggio conveniente.
Il langravio Carlo offrendo generosamente nel 1688 a numerosi ugonotti fuggiaschi dalla Francia ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ora dagli Austriaci. Rimase unita alla Francia dal 1809 al 1814. Nei cent' Vicenza, fu eseguita con la massima celerità e precisione di movimenti. Da Gorizia al mare, era schierata da parte come tale, dall'imperatore CarloV a suo fratello l'arciduca ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] rococò si distinguono forme derivate dall'Italia, dalla Francia, e di tipo locale borghese. Alle prime appartiene il Famiglia "Canigiani", di Raffaello; dipinti di Palma il Vecchio; capolavori di Tiziano (CarloV; l'Incoronazione di spine, ecc.), ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Francia nelle cattedrali di S. Stefano di Caen, Notre-Dame diCarlo Felice di Genova, ecc. In Germania persistono le coperture regionali per le opere di Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et romaines, V, ivi s. a., p. 58 segg.; J. Durm ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Budan e quello diCarlo Vanbianchi, Raccolte e raccoglitori d'autografi in Italia, Milano 1901.
Bibl.: Oltre alle opere citate in questo articolo, v. Musée des Archives Nationales. Documents originaux de l'histoire de France exposés dans l'Hôtel ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] di un'ampia casistica come, per es., l'incoronazione in tenera età diCarlo ix e di Luigi xiii diFrancia, non ancora in grado di Heusch, Rois nés d'un cour de vache, Paris 1982.
V. Valeri, Kingship and sacrifice. Ritual and society in ancient Hawaii, ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Carlo II, la guerra coloniale riarse violentissima con l'Inghilterra: tanto che poterono i governatori far esplorare e occupare le Caroline (così chiamate in onore del re). Durante il regno di Filippo Vdi dei francescani: J. Francisco de S. Antonio, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . Nella seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un Carlo I, che assunse il titolo di principe alla morte di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per mezzo di balivi inviati da Napoli o scelti fra i baroni franchi d'Acaia. Ma nel 1289 Carlo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] coi Carolingi che da Carlo il Grosso in poi vi di profilo viene a poco a poco sostituito da quello di prospetto, la cui evoluzione appare compiuta nel sigillo di Lotario re diFrancia Seals, Londra 1907; E. F. v. Berchem, Siegel, Berlino 1923.
...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...