MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di alcune damigelle una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena diCarlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo di le manifatture reali di punto diFrancia.
Ad Alençon, che è per le trine in Francia ciò che Venezia ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In FranciaCarloV costituisce nel Trecento una delle più ricche biblioteche per numero e bellezza di manoscritti, seguito in tale passione dal fratello Giovanni, duca di Berry. Queste raccolte formarono poi i primi ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] las Indias, fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per gli archivî di Venezia, Venezia 1873; C.-V. Langlois e H. Stein, Les archives de l'histoire de France, Parigi 1883; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] XVII tenne il campo Carlo Bononi con quella sua diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, il che fu causa al duca di tensioni politiche non scevre dal pericolo di perdere lo stato. Durante il ducato di Alfonso II (1559-1597; v ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] , o da proibizioni regali come quelle diCarloV e diCarlo VI. Nuove fogge poi compaiono, come Ladies Old-Fashioned Shoes, 1885-89; J. Quicherat, Histoire du costume en France, Parigi 1874; Ch. Vincent, Histoire de la chaussure, de la cordonnerie ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Londra 1913.
Camera ardente. - Così venne chiamato il tribunale speciale, istituito da Enrico II diFrancia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava anche la seconde Tournelle; ma il nome rimasto e noto è quello ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] il 20 ottobre moriva Carlo VI imperatore e s'apriva la questione della successione all'impero per cui Maria Teresa si vedeva minacciata dai Borboni diFrancia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). E allora F. pensò ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] grandi feudi quando il connestabile di Borbone passò a CarloV. Altri territorî decaddero alla corona, perché le famiglie che li possedevano s'estinsero, oppure per matrimonio. La Bretagna venne alla eorona diFrancia per il matrimonio della duchessa ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] successi agli Svevi, dette capitoli o capitolari all'uso diFrancia, trovarono un collettore e editore in Giovanni Antonio de dal 1328.
In Lombardia, durante la dominazione diCarloV, furono pubblicate le Constitutiones Dominii Mediolanensis (1541), ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] di stile celliniano; quello dell'Armeria imperiale di Vienna appartenuto a CarloV e un altro pure diCarloV nell'Armeria reale di Madrid.
Un altro magnifico, di in servizio un affusto scudato fu la Francia col materiale da 75 mm., modello 1897 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...