ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] la regione ebbe a soffrire guerre e incursioni diFranchi, di Slavi e di Avari. Finché la pace del 680, limitando fondamentali per la storia d'Italia, v. particolarmente i lavori di G. R. Carli, Della costituzione geografica e civile dell' ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] nei documenti di Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania. di vere annotazioni non si può parlare prima di Lodovico il Bavaro e diCarlo IV. Sono di si hanno anche notai di autorità apostolica o del palazzo lateranense.
V. tav. CXCI e ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] v.). Nei conti della corte di Ferrara del 1367 troviamo menzionato "un chapelo d'oro et perle". Ma solo al tempo di Luigi XI diFrancia quello che portava nel 1494 Carlo VIII entrando a Roma, foderato di velluto rosso e adorno di un fiocco d'oro.
Nel ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dello Sperandio a Bologna scompare del tutto nelle medaglie del Francia e dello scolaro suo Giovanni Zacchi; il Caradosso, la perfezione della tecnica (bellissime soprattutto le sue medaglie diCarloV). Gli è vicino nello stile Iacopo Nizzola da ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nella grande battaglia di Strasburgo (357). Alla fine del sec. V, contesa tra Alamanni e Franchi, rimase a questi e dei campi di battaglia tra i Carolingi: dell'842 è il famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo, e in ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] per breve tempo Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491) e Dionigi VII, durante il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore CarloV, che ebbe la città ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] rappresentata, Carlo IX, Caterina de' Medici, il futuro Enrico III e altri personaggi della famiglia reale diFrancia. Tuttavia non sue lettere "Sacra Maestà e comadre carissima salut!" e di firmarle "diV. M. C. aff.mo servo e compadre Arlequin", e ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Marius che presentò all'Accademia diFrancia i disegni del suo strumento nel di Spagna) da lui legato al celebre cantante Carlo Moschi, noto sotto il nome di brahmsiani A. Dvořák e G. Martucci e i franckiani V. d'Indy e P. Dukas, attraverso i due ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] convertitisi alle idee cosmopolitiche diFrancia, si staccarono da affidandogli, nel 1763 o '64, il figlio Carlo, al quale il P. dedicò l'ode Odi di G. P., Bologna 1881; C. Fumagalli, Albo pariniano, ossia iconografia di G. P., Bergamo 1899; V. ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] v'erano da una parte uomini come Jurieu, Brousson, Vivent, decisi alla lotta senza quartiere, i quali tramutarono l'ostilità religiosa al re diFrancia Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...